• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1489]
Geografia [68]
Storia [406]
Biografie [333]
Arti visive [233]
Religioni [215]
Archeologia [191]
Diritto [108]
Storia delle religioni [96]
Europa [74]
Diritto civile [68]

BERLINO

Il Libro dell'Anno 2010

Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] secoli. Nel 1415 il re Sigismondo di Germania elevò Federico VI di Hohenzollern al rango di elettore (Kurfürst) del Sacro Romano Impero e margravio di Brandeburgo con il nome di Federico I. La volontà di espansione degli Hohenzollern era destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel sec. 13° - sono state integrate nell'Ottocento. Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] , arido a causa del terreno di tipo sabbioso, che valse al territorio la denominazione di Streusandbüchse ('polverino') del Sacro romano impero germanico. Lo Havelland costituisce, anche dal punto di vista storico, il nucleo centrale della marca di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Odoacre e a Teodorico, a Bisanzio e ai longobardi, ai Carolingi e al Sacro romano impero. Nel 1027 si costituirono i principati vescovili di Trento e di Bressanone, vassalli dell’impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bologna Margherita Zizi La città dei dotti e dei buongustai Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] di stasi. In questo periodo la città ospitò alcuni grandi eventi storici, come l'incoronazione di Carlo V a imperatore del Sacro Romano Impero, l'incontro tra il papa Leone X e Francesco I di Francia, lo svolgimento di varie sessioni del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DI FRANCIA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] fulcro del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi Dalle origini all'avvento degli Asburgo Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

Liechtenstein

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] parte del Sacro Romano Impero. La sua formazione data 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Liechtenstein

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] parte del Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Svizzera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Svizzera Katia Di Tommaso Francesco Tuccari In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] Inglobato nel regno franco e suddiviso tra le diverse parti in cui si smembrò l’Impero carolingio, nel 1032 cadde sotto l’influenza del Sacro Romano Impero. Dal 13° secolo fu esposto alla pressione crescente degli Asburgo. In questo quadro i cantoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – REPUBBLICA ELVETICA – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Liechtenstein

Dizionario di Storia (2010)

Liechtenstein Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, [...] già feudi del Sacro romano impero. Il L. fece parte della Confederazione del Reno (1806-14) e poi della Confederazione germanica (1815-66) legandosi economicamente all’Austria. Nel 1818 il principe Giovanni I concesse una prima limitata Costituzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – UNIONE MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali