• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [19]
Biografie [13]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Asia [8]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [5]
Dinastie [3]

Shirwānshāh

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana dello Shirwān, che vi regnò con capitale a Shamākha, dal sec. 11º al 14º d. C. Il nome proprio della dinastia era Banu Kasrān (S. è solo un titolo). Essa fu benemerita della cultura [...] iranica, della prosperità economica e della fioritura monumentale della regione. Rami collaterali continuarono a regnare sullo Shirwān fino a epoca ṣafavide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDE

Shaybani Khan, Abu al-Fath Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Shaybani Khan, Abu al-Fath Muhammad Khan uzbeko di Bukhara (n. 1468-m. 1510). Nipote e successore di Abu al-Khayr Khan, continuò l’opera di consolidamento delle tribù uzbeke iniziata dal suo predecessore. [...] Appena salito al trono invase il Mawarannahr e nel 1500 occupò Samarcanda. Fondò sulle rovine timuridi l’ultimo grande impero del Turkestan. Morì nella battaglia di Merv per mano safavide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zand

Dizionario di Storia (2011)

Zand Dinastia di etnia lur, regnante sull’Iran centrale e meridionale dal 1750 al 1794. Fu fondata da Karim Khan, ufficiale di Nadir Shah, che si dichiarò indipendente nel 1750, ponendo la propria capitale [...] e rifiutando in seguito ogni titolo regale. Valente generale, Karim riconquistò gran parte del territorio safavide, a eccezione del Khorasan, contendendolo alla tribù rivale dei Qajar. Poco dopo la sua morte (1779), tuttavia, il regno Z. entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: NADIR SHAH – SAFAVIDI – KHORASAN – SHIRAZ – QAJAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zand (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] pp. 538-40; 26 (1976), pp. 593-95; 27 (1977), pp. 451-55; 28 (1978), p. 329; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Isfahan, in Iranian Studies, 7 (1974), pp. 18-44; A.A. Mīrfataḥ, Āṯār-i bāstānī-yi Ǧayy-yi bāstān [Scavi archeologi a Giayy], in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mossul

Dizionario di Storia (2010)

Mossul (ar. Mawsil) Mossul (ar. Mawsil) Città dell’Iraq settentrionale sulle rive del Tigri, di fronte al sito dell’antica Ninive, ai confini con il Kurdistan iracheno. Centro della fede nestoriana [...] , fu attraversata dall’orda mongola di Hülägü, quindi cadde sotto il dominio delle signorie mongole degli Ilkhanidi e dei Jalayridi. Città safavide all’inizio del sec. 16°, passò, dal 1535, in mano ottomana, fino al 1925, quando fu annessa al regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KURDISTAN IRACHENO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI – NESTORIANA – JALAYRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossul (2)
Mostra Tutti

Ghilzai

Dizionario di Storia (2010)

Ghilzai Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territo­riale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] e fondò il regno dei G. di Qandahar (1709-30). Il suo successore Mahmud conquistò Kerman nel 1720 e occupò la capitale safavide Isfahan nel 1722. I G. regnarono sulla Persia fino al 1730, anno in cui il conquistatore straniero Nadir Shah li sconfisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Mary

Enciclopedia on line

Mary Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] , fu notevole centro di cultura musulmana. Devastata nel 1221 dai Mongoli, passò più tardi a Tamerlano; dopo la conquista safavide, rimase ai Persiani fino alla fine del 18° secolo. Gli scavi hanno rivelato importanti resti sia della città antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI

Solimano il Magnifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solimano il Magnifico Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] portarono le sue truppe in Azerbaigian, sul Mar Caspio e in Iraq. Nel 1555 fu firmata la pace con l’Impero safavide e la frontiera ottomana arrivò al Mar Caspio. Potenza e splendore dell’impero Durante il regno di Solimano Istanbul (Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – IMPERO ASBURGICO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano il Magnifico (2)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a medaglione. I ceramisti produssero interessanti imitazioni dei prodotti cinesi, nello stile blu su bianco. La dinastia Safavide (1502-1736) segna un periodo molto florido, e l’architettura ne rappresenta uno degli aspetti più significativi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

L’Asia degli Europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] indù stanziati nelle regioni occidentali, e quella degli afghani che, guidati da Nadir Shah, dopo aver conquistato l’impero safavide nel 1736, invadono l’India e saccheggiano Delhi nel 1738. Da questo momento l’Impero moghul, che per due secoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali