GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] il cui modello in gesso, presentato all'Esposizione di Roma del 1883 era stato scelto, insieme con altri due, Saffo di Adelaide Maraini e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per gli acquisti destinati alla Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] all'Apollo di Roma Lucrezia Borgia diDonizetti (mutata dalla censura in Elisa da Fosco), Lucia di Lammermoor,come lord Enrico, e Saffo di G. Pacini. A Roma cantò ancora nelle stagioni 1843-1844 e 1847-1848; in quest'ultima stagione fu scritturato in ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] Alcioneo. Ed è bene tenere a mente che altri ha inteso come Echo o come Partheneia quasi un'eco dell'epitalamio di Saffo la figura volante della lèkythos di Taranto.
Una consimile incertezza può aversi a riguardo dei famosi rilievi de Loulé a Lisbona ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] . Aveva recitato soprattutto nell'Italia settentrionale, ottenendo nelle varie città. lusinghieri successi con i personaggi tragici di Saffo, di Maria Stuarda, di Maria Davidson. Faceva parte della compagnia di E. Rossi, come prima attrice, quando ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] nella Semiramide di Rossini, Desdemona nell'Otello rossiniano, Margherita nel Faust di Ch. Gounod, Norina nel Don Pasquale diDonizetti, Saffo nell'opera omonima di G. Pacini, Fidès nel Prophète di G. Meyerbeer, ecc. Fu apprezzata dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] contenere il canto e l'azione scenica entro la linea di classicità del vecchio repertorio (nelle opere Armida di Gluck, Saffo di G. Pacini, Norma di Bellini, fino alla verdiana Aida), dall'altra certe sue indimenticabili creazioni di figure sceniche ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ., La produzione di Enrico Alding in Messina, in Gutenberg Jahrbuch, Magonza 1931, pp. 122-28; A. Boselli, La "Lettera di Saffo a Faone" stampata da E. Alding in Messina, in Gutenberg Jahrb., 1933.
Provincia di Messina.
È per superficie (3248,95 kmq ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] e linguistiche in direzione allegorica. Il sonetto vitanovistico del «gabbo», che traspare in filigrana nel «dileguare» pronunciato da Saffo, e l'alba medievale e gravida di sovrasensi, che offusca la luminosità mediterranea di un mattino a Itaca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] .
Le notti romane, a cura di R. Negri, Bari 1967.
I romanzi, a cura di L. Martinelli, Ravenna 1975.
Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene, a cura di A. Cottignoli, Roma 1991.
La vita di Erostrato, Milano 1994.
Per quel che riguarda il carteggio ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] 'incirca a sarcofagi con argomenti esclusivamente mitologici. Oltre ad Apollo in un'opera a Spalato, alle nove M. si aggiunge anche Saffo. Di eccezionale interesse sono quei mosaici in cui le M. sono unite a poeti o saggi, come nel caso del sarcofago ...
Leggi Tutto
lesbico
lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
saffico
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: la poesia s., la lirica saffica. 2. Nella...