• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [345]
Storia [166]
Letteratura [163]
Religioni [129]
Filosofia [79]
Arti visive [74]
Temi generali [59]
Diritto [59]
Storia delle religioni [32]
Medicina [31]

saggezza

Dizionario di filosofia (2009)

saggezza Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A [...] della ragione come ermeneutica; Abbagnano, infine, ha sottolineato una stretta connessione della s. con la filosofia, definendola come ricerca «delle vie o dei modi con cui l’uomo può vivere meglio la sua vita» (La saggezza della vita, 1985). ... Leggi Tutto

teosofia

Enciclopedia on line

teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] il termine è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un tipo superiore di saggezza o gnosi proveniente da Dio. La t. così intesa ha avuto particolare fortuna, nella cultura europea fra Cinquecento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – SOCIETÀ ANTROPOSOFICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teosofia (2)
Mostra Tutti

sapienza

Enciclopedia on line

sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica. Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] che si rispecchia nella persona del Figlio. Libro della S. Libro deuterocanonico dell’Antico Testamento, appartenente al genere didattico-poetico. Scritto originariamente in greco, il suo titolo nei Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – CANTICO DEI CANTICI – RELIGIONE CRISTIANA – DEUTEROCANONICO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

proverbio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proverbio Domenico Russo La saggezza popolare Frase concisa e incisiva, molto nota e di antica tradizione popolare, il proverbio esprime un concetto o più spesso una regola di comportamento considerati [...] universalmente validi. Nelle loro varie forme, i proverbi sono diventati un modello di concentrazione espressiva molto apprezzato Concentrati di sapere Per quanto possa sembrare strano, i proverbi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proverbio (2)
Mostra Tutti

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la sua vasta [...] Il rapporto tra l’autore e la sua opera deve, in un certo senso, essere regolato dagli stessi principi di saggezza che vengono proposti per affrontare i problemi della vita: equilibrio, misura, coerenza, cura del particolare. Anche le indicazioni che ... Leggi Tutto

phronesis

Dizionario di filosofia (2009)

phronesis Traslitt. del gr. φρόνησις «saggezza», ossia quella forma di conoscenza che è capace di indirizzare la scelta. Pur usando i termini φρόνησις e σοφία con significati simili, già Platone si mostra [...] «con le quali l’anima dice il vero, affermando e negando», cioè l’arte, la scienza, la saggezza, la sapienza e l’intelletto; la saggezza (φρόνησις) concerne le cose umane ed è la capacità di deliberare riguardo al migliore dei beni realizzabili dall ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ARISTOTELE – INTELLETTO – PROTAGORA – PLATONE

Dalai Lama

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dalai Lama Maurizio Paolillo Il supremo rappresentante del buddismo nella cultura tibetana Il titolo di Dalai Lama viene attribuito da secoli al supremo rappresentante della tradizione buddista tibetana, [...] che indica l'oceano o una vasta distesa d'acqua. Dunque, Dalai Lama si può tradurre come "Maestro oceanico [di saggezza]". Si potrebbe pensare che questa figura sia esistita in Tibet fin da epoche remote; invece ha poco più di quattrocento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BUDDISMO TIBETANO – BERRETTI GIALLI – AVALOKITESVARA – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalai Lama (2)
Mostra Tutti

improbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

improbo Per " dissennato ", " privo di saggezza ", nella variante della sezione e dei codici della Commedia, in Pd XXII 138, in luogo della lezione probo; per l'interpretazione relativa cfr. Petrocchi, [...] ad locum ... Leggi Tutto

SOPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHIA (Σοϕία) C. Saletti Personificazione della saggezza, la cui documentazione ha inizio con i poeti del V sec. a. C. (Aristoph., Ucc., 1320; Eurip., Medea, 843). S. è rappresentata sul rilievo di [...] Archelaos di Priene (v.), la cosiddetta Apoteosi di Omero (v. vol. i, fig. 728): essa è una delle quattro figure che fanno gruppo all'estrema destra della fascia inferiore e vengono guidate dalla Physis. ... Leggi Tutto

temperanza

Enciclopedia on line

temperanza Virtù morale che consiste nel regolare con saggezza ed equilibrio il soddisfacimento dei bisogni e appetiti naturali. Cicerone rende con temperantia il termine greco σωϕροσύνη, con cui Aristotele [...] designa la virtù consistente nella moderazione degli impulsi e appetiti. Nella teologia cattolica la t. è una delle virtù cardinali; essa modera le tendenze e gli appetiti sensuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – CICERONE – TEOLOGIA – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
saggézza
saggezza saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
sàggio¹
saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali