turbo economia
s. f. Sviluppo dell’economia dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo.
• Relitto della città vecchia [di Shanghai], a due passi dal centro che si espande al ritmo della turbo [...] tempo in strada. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 7 dicembre 2010, p. 45) • Mentre la Casa Bianca, con realismo e saggezza, pone l’accento contro le frodi dei titoli e gli abusi degli strumenti finanziari, il «Monopoly», gioco che da generazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] il nome di Ragione. Le diverse educazioni producono l’incostanza e il vizio in un caso, la ponderatezza e la saggezza nell’altro. La morale è duplice, come duplice è il finale che Rousseau propone al lettore, quale alternativa simbolica: secondo ...
Leggi Tutto
vizioso
Alessandro Niccoli
Compare solo in prosa, con il significato fondamentale di " dominato dal vizio " (v.), cioè da un ‛ abito ' (v.) conseguito con atti non conformi a retta ragione.
In Cv II [...] tanto infamati, si afferma che i grandi, cioè i " potenti " che non adornano la loro grandezza con le virtù della saggezza e della cortesia, o onestà, che convengono ad essa in sommo grado, conseguono somma infamia in vita e dopo morte perché ...
Leggi Tutto
Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] Nouvelle vague definito della rive gauche, dotato di un'anima politica dichiarata, C. ha attraversato il periodo della 'saggezza' del cinema francese distinguendosi per gli adattamenti di drammi borghesi, come La chamade (1968), ma anche per essere ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] S. Croce di Firenze, lo eleggeva al posto del Sangiorgio.
L'A. governò per diciotto anni, con grande prudenza e saggezza, nonostante le non lievi difficoltà del turbolento periodo del Grande Scisma d'Occidente. In questo periodo gli vennero, infatti ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] alle libagioni, ma prende anche parte alla lotta. In genere egli è, per la sua lunga esperienza, per la facondia e saggezza il consigliere dei re. Come esperto vegliardo egli diviene, in seguito, un concetto usuale nella poesia nella retorica e nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] in dettaglio i metodi dei suoi predecessori (al-Bīrūnī e al-Ḫayyām), al-Ḫāzinī espone il proprio, fondato sull'uso della 'bilancia della saggezza' e sulle tavole di al-Bīrūnī. Al-Ḫāzinī pesava i campioni (d'oro, d'argento o di loro leghe) nell'aria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] un elemento di novità che pare addirittura minare la fama di pessimista dell’anziano filosofo. Si tratta degli Aforismi sulla saggezza della vita che chiudono il primo volume e presentano una eudemonologia, “l’arte di percorrere la vita nel modo più ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] di Atena P. è infatti testimoniato a Delo e a Delfi; più tardi l'epiteto fu interpretato nel senso di dea della saggezza e della previdenza divina, ed è ad essa che Alessandro Magno innalzò un altare passato l'Hyphasis (Philostr., Vita di Apollonio ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] ); Introduzione a Proclo (1989); I tre paradigmi storici nell'interpretazione di Platone e i fondamenti del nuovo paradigma (1991); Saggezza antica. Terapia per i mali dell'uomo d'oggi (1995); Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele (1997 ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...