• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [345]
Storia [166]
Letteratura [163]
Religioni [129]
Filosofia [79]
Arti visive [74]
Temi generali [59]
Diritto [59]
Storia delle religioni [32]
Medicina [31]

Salomóne

Enciclopedia on line

Salomóne Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] alle generazioni successive come un periodo felice, e la figura del re fu idealizzata, specie nelle sue doti di saggezza. Gli furono pertanto attribuite numerose opere della letteratura ebraica, in parte bibliche (come i Proverbî, l'Ecclesiaste, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO EBRAICO – GERUSALEMME – MAR ROSSO – FARISAICO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomóne (4)
Mostra Tutti

Bruto Callèco, Decimo Giunio

Enciclopedia on line

Console nel 138 a. C., governò con autorità e saggezza la Spagna e riportò il trionfo sui Lusitani e i Calleci; innalzò a Roma un tempio a Marte. Fu uomo colto, amico del poeta Accio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSITANI – CALLECI – CONSOLE – SPAGNA – MARTE

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] è un aspetto di primaria importanza per l’affermazione di un modello di sviluppo sostenibile. La conservazione degli ecosistemi e la vita stessa dell’uomo dipendono dalla crescita della sensibilità ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] quella del dio sumerico lunare Nanna (o Nannar). È incerto se il nome S. debba essere considerato originariamente sumerico ovvero adattamento sumerico di una forma semitica; esso appare comunque fin dalla ... Leggi Tutto

Orsèolo, Pietro I, santo

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro I, santo Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il [...] potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente XII ne approvò (1731) il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO CANDIANO – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro I, santo (1)
Mostra Tutti

Critóne Pitagorico

Enciclopedia on line

Falso nome, sotto il quale un filosofo neopitagorico divulgò uno scritto, Περὶ ϕρονήσεως καὶ εὐτυχίας ("Saggezza e buona fortuna"), in dialetto dorico, di cui ci restano tre frammenti. Il trattato è da [...] porre tra il 1º sec. a. C. e il 1º d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mañjuśrī

Enciclopedia on line

Mañjuśrī Uno dei più importanti Bodhisattva del buddhismo indiano e, soprattutto, cinese e tibetano: è la saggezza stessa, nemico dell’ignoranza. I buddhisti cinesi consideravano l’imperatore come sua [...] incarnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BODHISATTVA – BUDDHISMO – TIBETANO

Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič

Enciclopedia on line

Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič Poeta russo (Mosca 1805 - Pietroburgo 1827). Tra i fondatori della Obščestvo ljubomudrija ("Società degli amanti della saggezza"), amico di Puškin, fu autore di liriche delicate, di saggi critici (O sostojanii [...] prosveščenija v Rossii "Sullo stato della cultura in Russia", 1826) e di traduzioni da Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – GOETHE – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Prospero

Enciclopedia on line

Prospero Protagonista della Tempesta (1611) di W. Shakespeare: è un mago che, pervenuto ormai a una distaccata saggezza, si giova delle sue arti non per vendicarsi ma per indurre al pentimento i propri nemici. [...] Nelle sue parole è adombrato il sentimento stesso del poeta giunto al termine della sua opera: "Noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita è circondata da un sogno" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SHAKESPEARE

Gioser

Dizionario di Storia (2010)

Gioser Secondo faraone della III dinastia egiziana (2667-2648 a.C.). Nell’antichità ebbe fama di grande saggezza. Il suo complesso funerario a Saq­qara è la prima costruzione monumentale completamente [...] in pietra; progettato da Imhotep, esso consta di una piramide a gradoni e di una serie di cappelle che riproducono le strutture in cui veniva celebrato il giubileo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMHOTEP – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioser (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
saggézza
saggezza saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
sàggio¹
saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali