Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] risposta: ancora una volta, come il perentorio Zurück! che respinge il principe Tamino alle soglie del Tempio della Saggezza nel secondo atto della Zauberflöte di Mozart. Terzo appello. Chi bussa ancora? Ein armer Sünder, «un povero peccatore ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] alla stregua di un semplice linguaggio poetico e metaforico, che celava in realtà i semi di una più antica saggezza, le cui origini andavano ricercate nella speculazione filosofica, tutta laica e mondana, dei pensatori dell'antica Grecia.
Se, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] scettro a indicare la posizione sovrana; a Minerva l’elmo e la civetta, ereditata dalla greca Atena, simbolo di saggezza; Esculapio ha come animale domestico il serpente mentre Giunone si trova spesso rappresentata insieme a un pavone, sebbene ogni ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] . A. dovette abbandonare la direzione degli affari alla consorte Iolanda, che andò rivelando doti notevoli di saggezza e di abilità politica.
Ambasciatori, consiglieri presero a rivolgersi regolarmente alla duchessa che decideva in Consiglio a ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Delle sue numerose opere per la basilica, che spesso venivano tradotte in bronzo ma erano anche in stucco e marmo, restano una Saggezza sul terzo arco a sinistra nella navata centrale, S.Pietro e S.Paolo in bronzo nelle nicchie della Confessione e il ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] ; gli replica C. ("Io sto forte più che muro") rinfacciandone l'ingratitudine e la slealtà; con arguzia e bonaria saggezza il De Jennaro chiude l'alterco commiserando la donna, vittima dei due. La tenzone, tutta allusiva, perché costruita su battute ...
Leggi Tutto
al-Razi, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya'
al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’
(conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 - ivi 925 o [...] si determina. Dio non è, quindi, creatore in quanto dà esistenza, ma in quanto governa e regge l’ordine, la pace e la saggezza. La creazione non è, però, come nella gnosi, una catastrofe: anche se il male prevale, l’intelligenza offre nell’uomo, e ...
Leggi Tutto
Giovanna regina di Navarra
Pietro Palumbo
Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] Questo matrimonio aprì la strada al dominio francese in Navarra, ma G. amministrò il suo regno con autorità, intelligenza e saggezza. Morta nel 1304, le successe il figlio Luigi, mentre ancora viveva il padre; alla morte di questo, Luigi assunse per ...
Leggi Tutto
insegnare
Vincenzo Valente
Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), [...] e di disonestà elevata a ‛ dottrina ' (CLII 2). In CXLV 1 Figliuola mia cortese ed insegnata, il participio è un provenzalismo (insenhat) e sta per " ben educata ", " saggia " (una saggezza disponibile agl'insegnamenti di cui agli esempi precedenti). ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] Testamento. Il primo scrittore cristiano, Paolo, intenta un processo alla «saggezza dei saggi» e all’«intelligenza degli intelligenti», opponendo a questa pseudosaggezza la «saggezza di Dio», che si esprime nella «follia» del messaggio della Croce ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...