Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] l'Italia, e il romanzo L'uomo senza identità; tutti nel 2016, La gioia di vivere. A piccoli passi verso la saggezza, il testo autobiografico La mia corsa nel tempo. Romanzo di una vita e La nuova disciplina del benessere. Vivere il meglio possibile ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] che ci salvano e L'ascolto gentile; nel 2018, L'arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza e La nostalgia ferita; Saggezza (2019); nel 2020, Il fiume della vita, Una storia interiore e Speranza e disperazione; nel 2021, I grandi pensieri vengono ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] E. ad espellerli.
Pio, colto e raffinato E. era tuttavia debole e vile; aspirava all'assolutismo ma mancava di saggezza e di tatto politico. Tuttavia non poco fece per ceutralizzare l'amministrazione, il tesoro, la giustizia, la cancelleria. Più ...
Leggi Tutto
Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] Partenopeo (talora agli ultimi due sono sostituiti Eteoclo e Mecisteo). Adrasto è il capo della spedizione più per la sua saggezza e potenza che per cospicuo valore. La spedizione parte: a Nemea il triste episodio di Archemoro conferma i poco propizî ...
Leggi Tutto
STOBEO, Giovanni ('Ιωάννης Στοβεύς)
Vittorio De Falco
Il nome gli derivò dalla città natale Stobi, in Macedonia. Visse nel sec. V d. C posteriormente a Temistio; ma della sua vita non sappiamo altro. [...] dedicato in special modo alle virtù e vizî, in modo che, di regola, ad una virtù segua il vizio opposto (saggezza, stoltezza; coraggio, viltà; verità, menzogna, ecc.). Il 4° libro (58 cap.) ha contenuto più vario: ordinamenti politici, leggi, stato ...
Leggi Tutto
PÉREZ de OLIVA, Fernán
Alfredo GIANNINI
Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] le ragioni per cui gli uomini dotti, specialmente, amano la solitudine, e il loro conversare ha un sapore di saggezza e di malinconia. Il dialogo ebbe fortuna, anche per la lunga dissertazione premessavi in seguito dal nipote Ambrogio de Morales ...
Leggi Tutto
Rappresentazione carnevalesca, di larga diffusione in Germania fino al sec. XVII. Se ne fa oggi risalire l'origine alle antiche danze cultiche, che, perpetuandosi nelle Lenzfeiern anche attraverso il Medioevo [...] , anche il Fastnachtspiel servì a scopo polemico: per es. in Svizzera con Pamphilus Gegenbach e Miklaus Manuel. Ma la saggezza arguta e bonaria di Hans Sachs, più che a scopi così contingenti, mirò, anche nei suoi 85 Fastnachtspiele, a cogliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] è da preferirsi a tutte le altre forme di governo, se avvenga che ci sia a dirigerla un uomo buono e desideroso di saggezza? Non vi è libertà maggiore che quella di servire un ottimo principe, quando questi ordini cose giuste. Perché, se nulla vi è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] . Per esempio, nel noto manuale sulla medicina profetica, al-Raḥma fī 'l-ṭibb wa-'l-ḥikma (La misericordia nella medicina e nella saggezza), l'autore, al-Ṣanawbarī al-Hindī (m. 1412), afferma che l'epilessia è dovuta a un umore degenerato e che il ...
Leggi Tutto
scetticismo
Anna Lisa Schino
L’atteggiamento del dubbio
Secondo le dottrine scettiche non esiste un criterio sicuro per distinguere il vero dal falso e il bene dal male e, dunque, il dubbio è una condizione [...] al massimo la relatività e la personalizzazione della scelta morale, che viene intesa come una via individuale alla saggezza. Il saggio scettico, in questo modo, si contrappone alla maggioranza degli uomini che seguono norme alle quali attribuiscono ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...