Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] dalla fama di Salomone si recò a Gerusalemme con un grande seguito e con preziosi doni. La regina intendeva verificare la saggezza del re sottoponendolo a una serie di enigmi; ma la sapienza di Salomone e la ricchezza del suo palazzo destarono la ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] un essere umano, così impose a Kintu una serie di difficili prove per dimostrare il suo valore. L’uomo le superò tutte con saggezza e coraggio, e alla fine Ggulu accettò il matrimonio tra i due. Prima di partire per la Terra con Nambi, Ggulu avvertì ...
Leggi Tutto
Arriva in questi giorni nelle librerie, per Feltrinelli, La saggezza e l’audacia, raccolta di discorsi per l’Italia e l’Europa di David Sassoli, curata da Claudio Sardo e dai collaboratori del presidente [...] del Parlamento europeo scomparso esattamente ...
Leggi Tutto
Scripta manent, verba volant figura con buona probabilità tra i detti più famosi che la pragmatica saggezza dei romani ci avrebbe tramandato. Come spesso succede in questi casi, tuttavia, la tradizione [...] cela più insidie di quante l’occhio a prima vis ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] precisazioni a mio padre, o farmi spiegare tante altre cose, ma a me piaceva stargli vicino, non attingere alla sua saggezza», p. 32), è saper leggere in profondità, l’attenta analisi superficiale, di chi non porta nel cuore grovigli di risentimento ...
Leggi Tutto
«Io e la morte ci rispettiamo. Accogliere la morte come un atto dovuto è saggezza. Accogliere la morte con paura, con spavento, ritrosia?... ma è inevitabile. Sei già morto all’atto stesso della tua nascita». [...] Così rispondeva con dignitosa pacatezza ...
Leggi Tutto
Chiunque volesse evocare, a proposito della prosa saggistica di Carlo Emilio Gadda, la celebre e mai a sufficienza lodata pagina del Pasticciaccio, nella quale la saggezza molisana del dottor Ingravallo [...] si declina nella constatazione della catastrof ...
Leggi Tutto
A questa raccomandazione non v’è nulla da aggiungere, la accogliamo in forza della pragmatica saggezza che esprime. Certo, il participio passato del verbo soccombere non è in uso, così come quello di dirimere [...] e prudere, tanto per fare qualche altro ...
Leggi Tutto
Intervista a Fabrizio FerriSe non avesse fatto il fotografo avrebbe fatto il musicista. Occhi chiari, capelli screziati che gli conferiscono un’aura di saggezza, stazza imponente e fiera da antico romano, [...] Fabrizio Ferri – maestro del ritratto e pion ...
Leggi Tutto
Ha camminato in due mondi Joe Medicine Crow, quello della sua tribù, i Crow, e con forza mista a saggezza nella terra dell’uomo bianco. Se ne è andato lo scorso 3 aprile alla veneranda età di 102 anni. [...] Era l’ultimo capo-guerriero dei Crow. Servì con ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
saggezza
Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno...
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna,...