Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] mare. Può includere attività leggere e soprattutto frammentarie, come leggere a metà articoli di giornale o commentare con finta saggezza storie altrui, e si accompagna spesso alla perdita della cognizione del tempo in un’atmosfera di sospensione. È ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] incontro in termini altri e paralleli, giacché questi padri e queste madri, vigliacche e vigliacchi, il confronto lo evitano con saggezza: ogni strumento perciò è lecito, ogni cosa che porti a entrare nella loro stessa capanna. Per i morti le sedute ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] e che affonda le sue radici in Proust. Il movimento auspicato da Spaziani, in questo senso, è ascensionale verso una saggezza raggiunta che corrisponde proprio a quel Sabato. Si potrebbe parlare della ricerca di un movimento immobile, proprio per ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , Oxford University Press, 2000Malkin, I.(ed.), Mediterranean Paradigms and Classical Antiquity, London, Routledge, 2005Momigliano, A., Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino, Einaudi, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] bene il punto debole dell’eroe: «lui ha sete soltanto di conoscenza». Il loro canto è quindi promessa di acquisire infinita saggezza, ma, mentre intonano la loro malia, si accorgono che Odisseo sta distribuendo ai compagni la cera e lo vedono farsi ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] pubblicare online tweet senza senso e irresistibili, pieni di errori grammaticali ‒ perle che, per sbaglio, contenevano pillole di saggezza, DELIRI IN CAPS LOCK o pensieri metafisici, a seconda dei casi», il tutto avendo come sfondo foto di cavalli ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] mediazioni culturali. Al tempo stesso è frequente l’inclinazione al racconto edificante, dove gli antichi tornano a essere modello di saggezza e di virtù, seppure magari di nuove virtù più adeguate ai tempi (Enea che pone il problema dell’accoglienza ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] matrilineare e si trasmette di generazione in generazione. Ciò significa che al dialetto compete un’autenticità secolare, una saggezza anche emotiva con cui Anedda può esprimere concetti quali il dolore, il lutto senza sentimentalismi, ma con la ...
Leggi Tutto
«Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e [...] anch'egli ne mangiò» (Gen. 3,6). La tentazione ...
Leggi Tutto
"Omnia prius experi quam armis sapientem decet""L'uomo saggio deve tentare ogni strada prima di passare alle armi" Terenzio Anche in tempi calamitosi come quelli odierni la saggezza degli antichi rivela [...] la sua forza esemplare spingendoci a rifletter ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
saggezza
Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno...
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna,...