• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [3]
Chimica [1]

saggezza

Sinonimi e Contrari (2003)

saggezza /sa'dʒ:ets:a/ s. f. [der. di saggio¹]. - [l'essere saggio: agire con s.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, criterio, discernimento, equilibrio, giudizio, ponderazione, (fam.) sale (in zucca), [...] sapienza, (lett.) saviezza. ↓ senno. ↔ dissennatezza, insensatezza, sconsideratezza, stoltezza, stupidità. ↓ avventatezza, disavvedutezza. [⍈ CONOSCERE ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali e intellettuali più generali e considerati più elevati: suo nonno era fonte di grande ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali e intellettuali più generali e considerati più elevati: suo nonno era fonte di grande ... Leggi Tutto

demenza

Sinonimi e Contrari (2003)

demenza /de'mɛntsa/ s. f. [dal lat. dementia]. - 1. (med.) [deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive: d. precoce; d. senile] ≈ dissennatezza, follia, infermità (mentale), (lett.) [...] , squilibrio (mentale). ⇓ alienazione, paranoia, schizofrenia. ↔ lucidità. 2. (estens.) [con valore iperbolico, mancanza di saggezza, equilibrio e sim.: d. di certi discorsi] ≈ assurdità, cretineria, dissennatezza, idiozia, imbecillità, insensatezza ... Leggi Tutto

irragionevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

irragionevolezza /ir:adʒonevo'lets:a/ s. f. [der. di irragionevole]. - 1. [qualità di chi è irragionevole] ≈ dissennatezza, sconsideratezza, stoltezza, stupidità. ↔ assennatezza, avvedutezza, ragionevolezza, [...] senno. ↑ saggezza. 2. (estens.) [qualità di ciò che è irragionevole: i. d'un discorso] ≈ assurdità, illogicità, incoerenza, infondatezza, insensatezza, irrazionalità. ↔ coerenza, fondatezza, logicità, ragionevolezza, razionalità, sensatezza. ... Leggi Tutto

saviezza

Sinonimi e Contrari (2003)

saviezza /sa'vjets:a/ s. f. [der. di savio], non com. - 1. [l'essere savio, con riferimento a cosa o persona: s. di una risposta] ≈ assennatezza, avvedutezza, giudizio, intelligenza, oculatezza, ponderatezza, [...] posatezza, saggezza, (non com.) sapienza. ↔ avventatezza, disavvedutezza, dissennatezza, insensatezza, sconsideratezza, stoltezza. 2. (estens.) [di persona, l'essere in pieno possesso delle proprie facoltà mentali] ≈ sanità mentale. ↔ demenza, follia ... Leggi Tutto

irriflessività

Sinonimi e Contrari (2003)

irriflessività s. f. [der. di irriflessivo]. - [abitudine a non riflettere o a riflettere poco] ≈ avventatezza, imprevidenza, inconsideratezza, (non com.) irriflessione, leggerezza, sconsideratezza, superficialità, [...] sventatezza. ↔ accortezza, avvedutezza, ponderatezza, ponderazione, previdenza, riflessione, riflessività. ↑ saggezza. ... Leggi Tutto

leggerezza

Sinonimi e Contrari (2003)

leggerezza /ledʒ:e'rets:a/ s. f. [der. di leggero]. - 1. [qualità di ciò che ha poco peso: l. di un gas; l. di una piuma] ≈ (lett.) levità, (non com.) lievità. ‖ evanescenza, inconsistenza, vaporosità. [...] . ‖ frivolezza, incostanza, volubilità. ↔ accortezza, assennatezza, buon senso, criterio, fermezza, oculatezza, ponderatezza, responsabilità, saggezza, serietà. ‖ cautela, prudenza. b. [anche al plur., atto di persona leggera: commettere una l ... Leggi Tutto

castronaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

castronaggine /kastro'nadʒ:ine/ s. f. [der. di castrone], pop. - [il fatto di essere balordo e stupido] ≈ balordaggine, buaggine, (volg.) coglionaggine, cretineria, insipienza, scemenza, stoltezza, stupidità. [...] ↓ dabbenaggine, ingenuità, sprovvedutezza. ↔ intelligenza, saggezza, sapienza, serietà. ... Leggi Tutto

ponderatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ponderatezza /pondera'tets:a/ s. f. [der. di ponderato]. - [qualità e comportamento di chi è ponderato] ≈ accortezza, assennatezza, attenzione, avvedutezza, buon senso, cautela, equilibrio, giudizio, misura, [...] oculatezza, posatezza, prudenza, riflessione, (non com.) riflessività, saggezza, senno. ↔ avventatezza, imprudenza, impulsività, incoscienza, irriflessione, leggerezza, superficialità. ↑ dissennatezza, irragionevolezza, follia, pazzia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
saggezza
saggezza Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno...
teosofia
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali