La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] svolto in questa scienza; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della saggezza, nelle quali trova il suo ristoro. Ciò che gli altri si sforzano di cercare a tentoni, come il pipistrello la luce del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] arabo e in persiano (Carakasaṃhitā, Suśrutasaṃhitā e altri). Rabban al-Ṭabarī, nel Firdaws al-ḥikma (Il Paradiso della saggezza), composto nell'850, dedicò un'intera sezione alla medicina indiana. Lo sviluppo della medicina yūnānī in India, regione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] attrattive della materia ordinaria era la fonte dell'ordine e dell'energia della Natura e una testimonianza della saggezza, del potere e della bontà dell'onnisciente Creatore. Richiamandosi alle speculazioni newtoniane sull'etere, la teoria delle due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ]" (Holmyard 1990, p. 81). Holmyard afferma anche che il manoscritto in questione è il Ṣundūq al-ḥikma (Lo scrigno della saggezza). Dall'esame di questo manoscritto si è potuto constatare che si tratta di una raccolta di trattati che porta il titolo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , simbolico. Il mercurio, identificato con l'abilità nei mezzi (upāya), maschile, e lo zolfo, identificato con la saggezza (prajñā), femminile, sono uniti interiormente attraverso la pratica yogica; la trasformazione corporea è qui identificata con l ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...