Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] due importanti raccolte lessicografiche del Settecento, il Saggio alfabetico d’Istoria medica e naturale (1733) di Antonio di sistemazione lessicografica. In più, a confermare l’interesse sempre maggiore rivolto alle formazioni neoclassiche è il ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli un ideale estetico-stilistico. Degna di interesse l’osservazione di Fortunio (cit. a nelle loro varie accezioni e sfumature, d’uso corrente o d’uso rarissimo» [cit. a ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma per come dice Calvino (dall’autore più volte citato) nel suo micro-saggio antropologico La poubelle agrée (La pattumiera gradita): «Si è ciò ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] della comicità televisiva e dallo scarso interesse per la satira politica. Del puntate) alcuni tra i più rappresentativi per saggiarne lo stile e il linguaggio. Valgano Il ridicolo è la sanzione della violazione d’una regola ammessa, un modo per ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] medievale, Marco Grimaldi contribuisce, con un saggio di grande interesse, alla miscellanea dedicata alla memoria di messaggio, che si consuma meravigliosamente in se stessa come un fuoco d’artificio.2) che un’altra invece vive e sopravvive solo ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] come l’ha definita Giovanna Mori nel suo saggio Giuseppe Fava: la pittura come documento, occhi che esprimono un lungo vissuto d’amore quelli dell’anziana coppia di un’emozione fugace. Di particolare interesse i disegni che hanno per soggetto ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] ’organicità si accompagna peraltro a un’interessante ricchezza di prospettive. La studiosa, memoriosa e concreta» (p. 16).Il saggio di Tundo – per la capacità di linguistica in campo. Scritti per Meri D’Agostino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] l’artista cita vari organi d’informazione molto diffusi in cui Modelli vecchi e nuoviÈ bene sottolineare che l’interesse mediatico per la sologamia nasce – in e il fenomeno della sologamia: un saggio sull’emancipazione personale, Exibart.itGrande, E ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] pubblicarne due capitoletti e «presentare le 10 pagine come “saggiod’un romanzo e d’uno stile per Pavese nuovi”» (Lettere I 601), , concomitante con il rinnovato e sempre più pervasivo interesse per la storia del mito antico (in particolare greco ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] assaggiato qua e là con crescente interesse – e ha sottolineato – al il suo italiano nascosto (cito dal bel saggio di Enrico Testa di qualche anno fa di noi ormai incise su pietra (non occorre essere d’accordo in toto con ogni rigo della sua Lettera ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse ad agire
Nel diritto processuale,...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...