L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nobili veneziani sul posto di lavoro. Per saggiare tale elemento la sola analisi della legislazione sull lo stipendio del governatore veneziano a 25 ducati d'oro netti al mese. Molto interessanti le disposizioni accessorie: il patrizio si sarebbe ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] D'altra parte essi fondamentalmente intendevano introdurre metodi storici nell'economia, ma non erano particolarmente interessati questo tipo di approccio, come dimostra, per esempio, il saggio di Beth Mintz e di Michael Schwartz The power structure ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] suggeriscono comunque alcune considerazioni interessanti che trovano una visualizzazione efficace nella Tav. 6: 1) la D.C. tende a 112. Alfio Mastropaolo, La Repubblica dei destini incrociati. Saggio su cinquant’anni di democrazia in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dogmatismo condannarlo come un errore assoluto. È più saggio dire che l'esistenza di più glaciazioni nel Quaternario ha dunque avuto una parte essenziale nel modo d'impostare un problema che interessa ogni essere pensante: qual è il nostro posto ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] rigido dei codici si possono presentare come vaghi a utenti poco accorti. Interessano invece quei casi in cui la vaghezza non è solo pragmatica, è la condizione per cui gli utenti possono saggiare l'estensibilità d'un segno o di una parola fino a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] "è duplice, cioè capace di fare o di subire un cambiamento" (Saggio sull'intelletto umano, cap. XXI, § 2). La maggior parte dei intenzionale.
D'altro canto, non abbandonavamo l'idea che il potere è sempre esercitato contro gli interessi degli ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] far cenno ai numerosi e importanti lavori teorici fatti per saggiare la consistenza di questa ipotesi statistica con le leggi della (i quali d'altra parte possono essere talvolta molto complessi e di grandissimo interesse intrinseco) può richiedere ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] saggio appena citato, come il sistema degli imprestiti fosse lo strumento indispensabile a conciliare i contrastanti interessi S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d. (ma marzo-aprile 1722).
49. Ibid., Scrittura dei Capi di piazza e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sfera d’azione al commercio marittimo. Furono proprio gli Israeliti, alla cui presenza è dedicato il saggio di ai so splendori (129).
Il tema assume in questo caso un interesse particolare in relazione alla biografia dell’autore che, avvocato di buona ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sarà soprannominato il 'nuovo Darwin' e il suo saggio rappresenterà il controverso punto di riferimento per tutti gli del metanolo in benzina. Clarence D. Chang, della società statunitense Mobil Corporation, interessato a produrre un additivo per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...