• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4444 risultati
Tutti i risultati [4444]
Biografie [1684]
Storia [542]
Letteratura [504]
Diritto [393]
Economia [284]
Arti visive [320]
Religioni [259]
Temi generali [225]
Filosofia [205]
Diritto civile [192]

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] , è quanto alcuni critici, e meglio di tutti il Grierson (in un saggio ripubblicato in Byron, the Poet, ed. by W.A. Briscoe, Londra 1850 in poi si nota un sensibile e progressivo ritorno d'interesse, dovuto in parte a circostanze politiche, tra cui l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] perciò, si sono valsi della presenza di acido muramico come saggio della presenza di glicopeptide e della sua purezza. Il genetica". Riproduzione. - La quasi totalità dei b. d'interesse medico si riproduce per scissione binaria, cioè una cellula ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – ACIDO TRICLORO-ACETICO – RESPIRAZIONE CELLULARE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] temporaneamente i prezzi di alcuni beni. Nel 1972 il saggio di aumento del reddito fu solo del 3%; tuttavia limitate competenze (bilancio, insegnamento, giustizia consuetudinaria, strade d'interesse locale, ecc.); nel novembre 1963 si erano svolte le ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

ATTENZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] dalla stanchezza, in parte dalla mancanza d'interesse. Individui giovani, individui ammalati o Modena, s. 3ª, 12; Arch. ital. di biologia, 1895, XXII; P. Riccardi, Saggio di studi e di osserv. intorno all'att., Modena 1876; Th. Ribot, Psych. de l ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – ORGANI DI SENSO – AUTOCOSCIENZA – APPERCEZIONE – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENZIONE (3)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] sono da aggiungerne due assai minori ma non prive d'interesse: la cappella Barbadori nella chiesa di Santa Felicita e quali il B., almeno con disegni di qualche edificio, diede saggio fino dal 1420, trovarono in Firenze pronto e largo consenso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BERKELEY, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] la fanno più un'opera di curiosità che d'interesse vivo per la storia della filosofia. Altri nella collezione dei Classici della filosofia moderna (Bari 1909 e 1923); del Saggio di una teoria della visione, a cura di G. Amendola (Lanciano 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – ESISTENZA DI DIO – JONATHAN EDWARDS – SAMUEL JOHNSON – RAZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKELEY, George (3)
Mostra Tutti

BROWNING, Elizabeth, nata Barrett

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] The vision of the poets (visione poetica che corrisponde al suo saggio in prosa) e Lady Geraldine's Courtship, che esprimono il di poeta laureato, nessun poeta vittoriano ha tanto perduto d'interesse, col passare del tempo. E le ragioni sono chiare ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – AURORA LEIGH – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – EQUITAZIONE

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] numerose fabbriche; le industrie enologica e serica (filatura) sono d'interesse più che regionale. Il comune (20,49 kmq.) contava ideò pure l'incompiuto campanile. Il vicino oratorio è saggio gustoso dell'architettura settecentesca. Il monastero di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] arcate rivelano una certa mancanza di armonia. Di singolare bellezza e interesse è la guglia (primȧ metà del sec. XIV), le dell'architettura gotica degli ordini mendicanti. Notevole come saggio d'architettura moderna è la chiesa luterana (circa 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

DE QUINCEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Greenheys (Manchester) il 15 agosto 1785, e morto a Edimburgo l'8 dicembre 1859. Rimasto in tenera età orfano del padre, un commerciante che vantava discendenza da un'antica famiglia [...] d'erudizione, larghezza d'interesse per ogni manifestazione del pensiero, con una spiccata predilezione per il curioso e lo strano, e consumata eleganza di stile immaginoso. In D. Q. troviamo portati a un estremo sviluppo gli aspetti del saggio ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – LIVERPOOL – EDIMBURGO – MACBETH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE QUINCEY, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 445
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali