• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4444 risultati
Tutti i risultati [4444]
Biografie [1684]
Storia [542]
Letteratura [504]
Diritto [393]
Economia [284]
Arti visive [320]
Religioni [259]
Temi generali [225]
Filosofia [205]
Diritto civile [192]

CHATTERTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] omaggio. Omaggio non fuor di luogo. Nel risveglio d'interesse poetico per il passato che ebbe luogo in Inghilterra L'edizione dei Poetical Works, voll. 2, Londra 1871, contiene un saggio di W.W. Skeat sul dialetto dei Rowley Poems. Cfr. anche Watts ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELITI – INGHILTERRA – INCUNABOLI – MACPHERSON – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATTERTON, Thomas (1)
Mostra Tutti

PHELPS, Edmund Strother

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS, Edmund Strother Carla Esposito Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] dell'accumulazione'', secondo cui l'uguaglianza tra saggio di profitto e saggio di crescita è il criterio di efficienza rilevante da parte dei lavoratori (job-search models). Altri temi d'interesse di Ph. sono i problemi di economia del benessere ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – TASSO DI OCCUPAZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – RAND CORPORATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHELPS, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

ISELLA, Dante

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISELLA, Dante Serena Andreotti Ravaglioli Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] Nel 1988 è stato nominato Accademico della Crusca. A partire dal saggio su La lingua e lo stile di Carlo Dossi, nato come Signora Paesana di B. Bellotti (1980). Altro polo d'interesse è costituito dalla letteratura italiana del Novecento, da Vittorini ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FRANCESCO DE LEMENE – CARLO EMILIO GADDA – ALBERTO MONDADORI – CARLO MARIA MAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISELLA, Dante (2)
Mostra Tutti

LANGE, Oscar Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANGE, Oscar Richard Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] cui si pongono le alternative". Si è preoccupato anche d'introdurre la moneta nella teoria dell'equilibrio generale e diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso del saggio dell'interesse non riesca a far aumentare gli investimenti e come, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Oscar Richard (2)
Mostra Tutti

Vèrri, Pietro

Enciclopedia on line

Vèrri, Pietro Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] struttura economica dello stato lombardo, non disgiungendo da esso l'interesse per questioni teoriche più ampie, d'argomento prevalentemente morale. Risalgono a tale periodo (1763) il Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Pietro (9)
Mostra Tutti

profitto

Enciclopedia on line

L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo [...] economisti classici (in particolare A. Smith, D. Ricardo e K. Marx) per ottenere ulteriore fattore di produzione e l’interesse come il costo attribuitogli. Proseguendo particolare rilievo è anche l’andamento del saggio di p. inteso come rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – CICLO ECONOMICO – REGIME FASCISTA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profitto (5)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] geografici: d’inverno si va dai −5 °C di Hokkaido ai 10 °C di Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da , lo Hōjōki («Ricordi della mia capanna», 1212), un breve, perfetto saggio della sua visione del mondo e della vita umana. A lui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] del nostro Filippo Arena, il primo saggio ne era stato dato nel 1793 immediata influenza del mondo ambiente, a campo d'azione molto vasto e cioè estrinsecantesi in fossero organismi di cui quel che più interessa conoscere sono le parti o organi, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALEONI, Maffeo Anna DEL BUTTERO Alberto DE STEFANI Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] o parassite, e nei loro aggregati o gruppi di comunanze d'interessi e dell'antitesi tra i gruppi. Si potrebbe dire che si può meglio apprezzare il poliedrico intelletto del P. è nei saggi varî, la maggior parte dei quali sono raccolti nei tre volumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Ferdinando Fausto Nicolini Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] nel 1770 a cura del Diderot e della d'Épinay, propugnano la tesi che le questioni economiche (1782), che presenta interesse per un tentativo di F. Nicolini, Il pensiero dell'abate G., Bari 1909, saggio bibl. finale, e, per la lett. post., F. Flora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 445
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali