UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] rigorose (esame e discussione dei titoli scientifici e lezione di saggio su tema dato) e le affidò a commissioni uniche e con gl'interessi degli scolari, e quindi d'insegnare imparando.
Questo problema didattico è d'altronde naturalmente connesso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] de masse, 2 voll., Paris 1962 (trad. it. L'industria culturale. Saggio sulla cultura di massa, Bologna 1963).
H.M. Wingler, Das Bauhaus, 1919 Helmut di C. Cassina. Di indubbio interesse nell'ambito del d. etnico è stata la collezione Mondo prodotta ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] notizie.
Ecco un saggio di melodia sillabica preso dal canone della messa mozarabica:
Ecco un saggio di una melodia vocalizzata non priva d'arbitrio, segna un progresso sulle precedenti sillogi; ma solo dopo il 1824 a un interesse esclusivamente ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] d'opera disponibile durante il lungo riposo invernale. Come in Russia, la produzione dell'artigianato ha interesse , Opyt delenija Sibiri na botaniko-geografičeskija provincii (Saggio di una partizione della Siberia in regioni fitogeografiche), ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] oggetti fino ad allora non ritenuti opere d'arte come pezzi di grande interesse e qualità, e impone inoltre di considerare sue grandi rassegne, ai volumi di cataloghi di mostre e ai saggi che i suoi direttori hanno pubblicato. E per la fotografia è ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ accompagnavano con il crescente interesse delle grandi potenze e limitati a prediche e a saggi di grammatici maltesi, come quelle di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] recente assunto un particolare interesse per le applicazioni dei xi, quanto rispetto agli ah; e un saggio sui fondamenti della teoria dei gruppi continui in sino a oggi si possiedono sulle funzioni d'infinite variabili e sugli spazî a infinite ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] della città. L'antico ufficio di saggio delle monete, originariamente edificio d'una Banca degli Stati Uniti e città superano i 100.000 abitanti. La loro ubicazione è quanto mai interessante sorgendo le due massime città (New York con 6.930.446 ab. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] d'Egitto, il regno di Cilicia non aveva altro appoggio se non in quello di Cipro, l'unico principato latino rimasto in Oriente. Invano i papi eccitavano i principi occidentali ad una nuova crociata: nessuno in Occidente s'interessava un saggio di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ricca saga in prosa, la figura di Teodorico, saggio principe, raccolse difatti direttamente intorno a sé tutte queste , la Divine Epopée (1840) e Jeanne d'Arc (1845) di Alèxandre Soumet, ecc. - e interessa tutt'al più, come documento storico e morale ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...