LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno e 40,8 di primavera; i giorni con neve , La Lettonia economica. Saggio sul risorgimento economico e nelle provincie baltiche per sostenere gl' interessi dei baroni tedeschi. L'esercito ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Art, mind, and religion, a cura di W.H. Capitan e D.D. Merrill, Pittsburgh 1967, pp. 37-48 (rist. come The ha ormai però un interesse puramente storico, poiché, J. McCullogh e R. Pitts nel 1943, del saggio di K. J. W. Craik sul cervello come ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono bulimia nervosa è probabilmente il saggio presentato alla Società psicoanalitica tedesca prodotti di origine vegetale, è interessante sottolineare le diverse dinamiche di aumento ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . La questione non può peraltro essere sottoposta a un saggio cruciale.
Comunque, le reazioni catalizzate sono sempre reazioni capaci diverso. Non mancano esempî interessanti di azioni specifiche. Ricordiamo a titolo d'esempio le reazioni tra H2O2 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dominazione turca, e i Cretesi sentivano anch'essi la comunanza d'interessi che li univa a quella nazione. Nella pace del 1830, di st. pat., s. 3ª, VII, Venezia 1913; E. Tea, Saggio sulla storia religiosa di Candida dal 1590 al 1630, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è stato verde" dunque non solo non ha interessato la grande massa delle aziende agricole e sudorientale (in trad. it., Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] suo declino, tuttavia rimaneva il centro di una vasta rete d'interessi materiali e spirituali. E al tempo di Onorio e di sorti della lotta intervenne il duca di Ferrara con un saggio impiego della propria ottima artiglieria, la quale fu collocata in ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] gli assi obiettivi x, y, z, formano col quadro (angoli d'inclinazione degli assi). Ci interessano in modo particolare i coseni degli angoli α, β, γ; essi da Vinci e ripetersi fra i trattatisti come saggio di virtuosità.
I pittori fiorentini che da ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Semiramide (3 febbraio 1823), su libretto di G. Rossi, nuovo saggio nel genere storico e grandioso del Mosè, che disorientò a tutta prima d'intere pagine pressoché invariate, nelle quali d'altra parte non è dato scernere un sufficiente interesse ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ) per goderne il panorama; primo saggio ricordato di ascensione con tale scopo. Strabone (21 d. C.) racconta come quelli che salgono una sezione, rimanendovi però la sede centrale per gli interessi comuni e le pubblicazioni. Veri fasti epici furono la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...