MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Khān. - Qubilai, che ebbe per titolo-epiteto Säčän "il Saggio" era nato il 25 settembre 1215, e la sua precocità aveva prosa, ma conserva ancora molti frammenti d'una "gesta" in prosa rimata; l'opera è del massimo interesse sotto ogni punto di vista. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dall'interporsi di un complesso sviluppo di interessi, il processo è incessante. Il comune Emporium, febbraio 1922; id., Gli storiografi uff. d. St. di P., in Atti Ist. Ven., 1922-23; id., Saggio di bibliogr. dello Studio di Padova (1500-1920), ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] cancelleresca, di cui la lettera di Dario a Gadate, conservata in un'epigrafe greca d'incerta autenticità, ci dà un interessantesaggio; l'originale ne dovette essere aramaico, la lingua dei rapporti internazionali dell'impero achemenide ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] specie; il risultato varia a seconda del tipo d'infezione; per es., infettando il batterio E. colture cellulari e del saggio quantitativo di placca: v. 1, 2 e 3. Dopo questa scoperta l'interesse dei ricercatori si è esteso a molti altri funghi. Da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] è uno splendido saggio di architettura civile. Il palazzo del viceré, oggi archivio della corona d'Aragona, è un sec. XV) annessa alla cattedrale. Vi sono anche case private di sommo interesse, come quella di Gim-Nas (sec. XV), quella di via del Pino ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] forma di tomba che ne è come il primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad è notevole per la sua forma, che imita quella d'una piccola basilica, nel cui mezzo è il sepolcro gens Aurelia. Di grande interesse e di ancora discussa ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] -92).
4. Nel Rinascimento, dopo un primo saggio di volgarizzazione di Apollonio dovuto al Vvalla (Venezia d'ordine più elevato. Hanno in proposito un notevole interesse storico i teoremi di G. Fagnano (1750) sulla determinazione di archi d'ellisse e d ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , I, introduzione storica, Milano 1892-98; M. Pazzi, Saggio bibliografico di ostetricia e ginecologia, Bologna 1896; A. Guzzoni degli militano anche ovvie considerazioni d'indole morale e religiosa, nonché l'interesse sociale a veder diminuire la ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] con la bambola da clown", 1987). Importanti, in questo contesto, i saggi di R. Kousbroek (n. 1929) in Het Oost-Indisch Kampsyndroom . Verhoeven (n. 1938), che dopo l'interessante Soldaat van Oranje ("Soldato d'Orange", 1977), in cui disegna con abile ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] o peggio alla comoda fiammella del senno di poi, non è né saggio né umano. Del resto, se le lettere ad Attico svelano i ordine e una maggiore semplicità. Interessante, nel II e nel III libro, il tentativo d'imitare la lingua delle leggi antiche ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...