Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] d'insieme: è, per es., l'interesse ai fatti economici, l'entusiasmo per la creazione del "fiorino d'oro" (Villani); l'interesse da pochi anni: da quando cioè Max Weber con il saggio Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (in Archiv ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] il langravio Filippo d'Assia organizzò il "Colloquio di Marburgo", nello interesse della sua politica d'alleanza dei paesi Tutto in quest'uomo era grande" ebbe a dire il saggio e moderato Bullinger nel discorso commemorativo tenuto subito dopo la sua ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] scritture, non può dare ad essi altrettanta unità d'indole e di natura, perché diversa è l a partita doppia e nuovo saggio per la facile intelligenza e applicazione seguenti qualità di persone che vi hanno interesse o azione, e cioè: i corrispondenti ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...]
Mercé le nuove tecniche di saggio quantitativo degli ormoni anteipofisarî si un aspetto di grande interesse, e cioè la presenza Soc., LXXV (1953), p. 4880; J. I. Kitay e M. D. Altschule, The pineal gland, Cambridge, Mass., 1954; F. Silvestrini, L' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] della città di Capua, Napoli 1753-1755; B. Natale, Saggio storico delle antichità di Capua, Caserta 1829; G. Frojo, cui intarsî ricordano motivi orientali. Altre opere d'arte di particolare interesse sono i monumenti sepolcrali di Gerolamo e Felice ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] saggio restauro nel 1932. La parte moderna s'adorna di stucchi disegnati da Ferdinando Bibiena e d'affreschi di Vittorio Bigari. Di grande interesse opuscoli e memorie, come quelle pubblicate negli Atti e mem. d. R. Dep. di st. pat. per le prov. ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] , con un capitale di 616 milioni, fruttiferi al saggio medio di 1,597% circa) e quelli in milioni di cui 669 in conto interessi maturati e non riscossi; l'ammontare norme riguardanti i depositi, il modo d'impiego dei capitali e la destinazione degli ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] muovendo dalle questioni di base da riconsiderare criticamente.
In un saggio, pubblicato nel 2003, EC consumer law: has it come e degli interessi dei c. potrebbe richiedere un intervento più incisivo da parte dell'Unione Europea. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] che a occhi chiusi aveva accettato per genuine, in un suo saggio sui relativi meriti del sapere antico e del moderno, si era sociale e d'istituzione statale. Onde il contrasto tra il genere d'ispirazione del Tale of a Tub e l'interesse nello Sw., ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] neologismo coniato nel 1992 nel saggio Non-lieux, introduction à une Nuozhadu Dam, inaugurata nel 2012. Interessante è anche l’affiancamento della parte . Mastrigli, Macerata 2006; The endless city, ed. D. Sudjic, R. Burdett, London-New York 2007; ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...