IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] sono mancati i precursori del già precoce saggio di Coase, i quali hanno provato regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. – L’idea che alto possibile; il compratore, a sua volta, ha interesse a non svelare il prezzo massimo che sarebbe disposto ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Io e il Paradiso sotto i tuoi piedi) in cui centrale è l’interesse per la condizione della donna da una parte e per il misticismo dall’ una famiglia in luoghi diversi del mondo. Il suo saggio Paroles d’Irakiennes (2003; trad. it. Parole di donne ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] attenzione e che sarà oggetto di questo saggio è quello relativo alla creazione di sistemi da tale constatazione che è interessante osservare come negli ultimi anni sistemi artificiali in grado di riprodursi.
Bibliografia: D.G. Gibson, J.I. Glass, C. ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] biografia" (Proemio a La vita di Cola di Rienzo, 1913, poi in G. D'Annunzio, Prose di ricerca di lotta, di comando..., 1° vol., 1947, p. le quali si afferma la definitiva biforcazione del genere nel saggio erudito, da un lato, nel resoconto più o meno ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] diversi: uno dei settori più interessanti nelle teorie collegate alla dimensione ’importanza
del singolo saggio monografico o della delle attuali modalità comunicative e cognitive.
Bibliografia: D. Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] Goethe e Schiller, prese interesse alla poesia tedesca e ed egualmente postumo, nel 1833, sarà il saggio sul Polythéisme romain. Il Commentaire sur l' e le Lettres de Belle de Zuylen à Constant d'Hermenches, Parigi-Ginevra 1909. Sulla Staël, Pierre ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] funzioni diverse; e il crescente interesse per i GIS è evidenziato dal strade degli Stati Uniti, tutte le particelle catastali d'Italia, tutti gli uffici dei clienti di una genn.-apr. 1995, 1 (in partic. il saggio di A. Lodovisi).
L. Marescolti et al ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] tributo, doppio dell'antico, di 700 libbre d'oro. Seguirono a questo trattato, che informa i poemi alto-tedeschi, rivive quale il saggio sovrano, la cui corte è il rifugio Le fonti principali, in ordine di interesse, per le notizie circa A., sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] è individualmente autorizzato con la licenza di porto d'armi. Con la legge quadro è, quindi al prelievo venatorio, nell'interesse anche dell'equilibrio biologico della .: M. S. Giannini, Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] e del mito che doveva acquistare per lui tanto interesse in una fase assai più tarda della sua evoluzione indice s. v. Sch.). Tra gli scritti d'insieme non italiani - oltre al saggio del Hegel, Differenz der Fichteschen und Schellingschen Systeme ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...