MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] regni Neapolitani latinae, saggio magnifico di quello che in Germania e traduzioni in tutte le principali lingue d'Europa; due in italiano: di G. Sandrini, Theodosianus, che uscì postuma nel 1905. Grande interesse egli sentì per le fonti dell'età che ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] successo tra i giovani. Nel 1861 comparve il suo celebre saggio Die Freiheit, in cui cercava di dare forma a un d'irrazionalismo.
Naturalmente non sentì interesse che per la storia nazionale: anche quando si occupò di storia d'Italia, di Francia, d' ...
Leggi Tutto
Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] , di esultanza ai compagni.
Anche più interessante è il XVII, Teseo. Il coro è quasi, la facoltà di concepire per via d'immagini. Manca la fantasia che sappia variare 1917, pp. 78-82. Versione italiana con saggio critico di E. Romagnoli, Roma 1899; G ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] suggerito dal Lewes). L'interesse psicologico sta nell'analisi dei sorella, sono separati da un sospetto d'immoralità che grava ingiustamente su Maggie illustrazioni storiche (Londra 1907).
Bibl.: V. i saggi critici di H. James, in Partial Portraits, ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] i frutti, ma con l'obbligo d'imputarli annualmente a sconto degli interessi, se sono dovuti, e del capitale T. Villa, Il contratto d'anticresi, in Riv. it. per le scienze giur., 1889, p. 390; A. Rinaldi, Saggio sul diritto d'anticresi, in Arch. giur., ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] qui intuizioni geniali, mescolando peraltro lo studio con l'interesse per la magia, l'alchimia e la cabala. , N. Dokumente seines Lebens und Sterbens, Berlino 1925. Saggi: R. Wörner, N.' Hymen an d. Nacht u. Geistliche Lieder, Monaco 1885; C. Busse ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] (1789); anche quando il suo maggiore interesse si spostò verso la nuova poesia tedesca pensiero di Kant, e tanto si accese d'entusiasmo da aggiungere da allora in poi - in parte ispirate a un celebre saggio di W. von Humboldt sull'idillio (Magazin ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] pubblicato, a 21 anni, il suo primo saggio in francese su Nuovi resti dell'uomo e Plata 1916) che è la più voluminosa opera d'insieme su questo tema. La maggior parte di fino alla formazione pampeana (la più interessante in certo senso), che A. ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] parte di eventuali compratori e quindi sul saggio di capitalizzazione che, a parità di fondo, per salarî e stipendî, per interessi di capitale agrario, per quote di ammortamento ordinamenti in cui le spese di mano d'opera non sono esplicite - come ad ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] D. Keyes, A. Bester, W. Miller jr., T. Sturgeon, J. Blish, D. Knight, K. Vonnegut jr.
In Italia chi voglia interessarsi J. Gattegno, La Science-Fiction, ivi 1971 (trad. it. Saggio sulla fantascienza, Milano 1973); Autori vari, De Wereld van de Science ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...