Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] riservato era irremovibile e risoluto, quanto prudente e accorto. Saggio uomo di stato ed abile diplomatico, egli si scelse istinti d'uomo d'affari favorirono nel suo primo sviluppo il commercio della giovane nazione, così come il suo interesse per ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54)
Franca Perusino
La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] grande interesse, è un papiro dì Ossirinco del 3°-4° secolo d.C., in parte inedito, contenente più di 100 versi del Dis exapaton (Δὶς ἐξαπατῶν, Il doppio ingannatore), modello delle Bacchides di Plauto. E. W. Handley ne ha pubblicato un saggio ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] si rifugiò a Venezia, dov'ebbe incarico d'istruire i fratelli di Piero. Licenziato per digressioni si leggono con interesse perché offrono un prezioso materiale Sonetti furono editi a Firenze, 1555-57, un Saggio di rime, ivi 1832. Le Lezioni e altre ...
Leggi Tutto
UHLAND, Ludwig
Lionello VINCENTI
Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] Arnim e Brentano. Nel saggio Über das Romantische (1807) Uhland mostrava però d'avere ancora una idea imprecisa per gli antichi diritti del parlamento svevo, conservano solo un interesse storico.
Non soltanto col verso partecipò U. alla lotta politica ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] in cui ha esordito con un interessante Don Giovanni di Mozart al gioco delle parti (1965) e in Enrico IV (1977); D'amore si muore (1958) e, sempre di G. Patroni al Teatro Municipale di Reggio Emilia, con un saggio di L. Arruga, Reggio Emilia 1980; F ...
Leggi Tutto
PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] fatto che, mentre nel Marx l'interesse economico soggioga il senso politico e si può trovare nel saggio sotto citato del (anche se non completa: cfr. perciò anche Überweg-Österreich, Grundriss d. Gesch. d. Philosohpie, V, 12ª ed., Berlino 1928, p. 70 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] , Piacenza è sede di -una scuola d'arte Felice Gazzola e di un liceo circa 10 kmq. Ricca di risorse naturali di grande interesse turistico e archeologico (per la presenza, nei limiti , Piacenza nel Risorgimento. Saggio bibliografico, ivi 1937; id ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] B. cercò in generale d'evitare le guerre d'aggressione e di mantenere con politica, ha destato sempre l'interesse degli storici, che dapprima vedevano tentarono la riabilitazinne; un vero e proprio saggio di giustificazione morale e storica vuol essere ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] prosopopee individuali, né per le confidenze soggettive, né per gli stati d'animo particolari. L'Abba racconta di sé solo negli altri. Egli eguale interesse dagli adulti.
Bibl.: L. Russo, L'opera di Abba e la letteratura garibaldina, saggio premesso ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] c'insegnano fin d'ora questi testi è d'importanza inestimabile per ovvero di Aqhat figlio di Daniel. Espone le vicende del saggio Daniel (cfr. Ezechiele, XIV, 14, 20, e
Più brevi, ma di non minore interesse storico-religioso, sono i seguenti testi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...