Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] nozioni con cui pensiamo. Secondo l'ammissione della stessa D., l'interesse mai sopito della sua attività di ricerca è stato il degli esseri umani viene precisata ancora una volta nel brillante saggio How institutions think (1986; trad. it. 1990), il ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] sue vedute o gl'interessi della dinastia e dello N. Popov, L'imp. L. VI il Saggio e il suo regno dal punto di vista storico-ecclesiastico 181 segg. Per gli scritti di L. cfr. K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litteratur, 2ª ed., pp. 168, 606, 712. Per la ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] cui si era già voluto vedere un saggio anche nel capolavoro di Becque rappresentato in Italia, avendo suscitato dovunque molto interesse, ma con disastroso esito finanziario. Della Non metodicamente studioso, ma ricco d'un intuito mirabile e, al suo ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] che ancor oggi si leggano con interesse i versi vivaci del prologo dell quali ricorrono fiere invettive contro la scuola d'Orléans, la feda secta che insegna il stata pur recentemente lodata come "un saggio meraviglioso di metodo storico o formale... ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] dagli Urali, le difficoltà d'inserimento di un provinciale a Voci"), prose a metà strada tra il saggio e la novella.
Nel 1983 la che con le loro storie banali rappresentano un interessante parallelo alla poetica dei minimalisti americani. Nel ...
Leggi Tutto
PRODICO (Πρόδικος, Prodĭcus) di Ceo
Guido Calogero
Sofista greco del secolo V a. C., alquanto più giovane di Protagora, ma tuttavia un po' più anziano di Socrate, che poté dalla tradizione essere considerato [...] che quadrerebbe meglio con l'interesse prevalentemente antropologico del pensiero di Per la letteratura più antica resta caratteristico il saggio di F. G. Welcker, P., der di Socrate da P. Tra gli scritti d'insieme più recenti sia ricordato: H. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] ) dove, nel 1962, ha ottenuto il Ph. D. con una tesi su un modello di crescita multisettoriale univoca inversa tasso dell'interesse e intensità capitalistica della , in un'economia capitalistica, il saggio di profitto di equilibrio è determinato ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] delle ricerche di D. rimase a lungo la musica del 19° sec., cui si interessò inizialmente in it. 1984), ricordiamo Vom Musikdrama zur Literaturoper (1983) nonché il saggio sulla Drammaturgia dell'opera italiana (1988, in Storia dell'opera italiana, ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] di scrittrice; vi rifluiscono l'interesse per il problematico rapporto tra femminismo è tornato a rispecchiarsi nella raccolta di saggi Second words (1982), nei racconti di Bluebeard' vi sono rappresentate come prive d'ogni diritto e costrette alle ...
Leggi Tutto
Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] che proprio allora si manifestasse in lui un interesse così vivo per il neoplatonismo, da divenire and belief (1973): il saggio inedito che dà il titolo al presentazione di A. Momigliano), in cui D. applica le moderne teorie antropologiche e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...