SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] . Ancora incerto tra documento e saggio, Le parrocchie di Regalpetra (1956 che già scoprono quella funzionalità a un interesse etico-politico dominato da una capacità di presente (come nel romanzo Il consiglio d'Egitto, 1963, e nella rievocazione ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] ; trad. it. La ragion d'essere della letteratura, 2001), G la vie (1993), in francese. Notevole interesse, anche in relazione alla sua attività pittorica, francese Per un'altra estetica, 2001), saggio introduttivo al catalogo omonimo che riproduce un ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1701 a Zurigo, dove morì il 13 dicembre 1776. Studiò col Bodmer al Carolinum, e vi insegnò a cominciare dal 1731 ebraico, dal 1745 greco. S'occupò da giovane (1723) di Persio; pubblicò [...] dell'inglese, in lui l'interesse filologico ed erudito s'accoppiò felicemente devono, oltre la collaborazione al saggio Von dem Einfluss und Gebrauche der poetico), dimodoché possa essere conseguito lo scopo d'istruir dilettando. Ma "la novità è madre ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] con la scuola veneziana e dall'interesse più orientato verso l'urbanistica che (l)au, Z. Hadid, F. Gehry, D. Libeskind e B. Tschumi.
Dal 1980, aperto tav. f.t.
bibliografia
Five architects N. Y., con un saggio di M. Tafuri, a cura di C. Gubitosi, A. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] di Monaco, 2 voll., 1978 e 1983) testimoniano l'interesse per l'evoluzione e la funzione del libro, anche in con D. Blume, Malerei und Stadtkultur in der Dantezeit. Die Argumentation der Bilder (con suoi scritti, 1989). Oltre ai numerosi saggi e ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] (ristampato in La linea d'ombra, dic. 1984, e infine riedito in volume, insieme ad altri saggi, con il titolo Pro o contro la bomba suscitato un dibattito letterario e politico di notevole interesse. L'osservazione attenta dei fenomeni storici e ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde
Emilio Cecchi
Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio [...] giornalistica della S. non oltrepassa un interesse locale. Il nome di lei essenzialmente meglio.
Come notò B. Croce in un saggio rimasto fondamentale, la S. che conta e di penetrazioni sottili; talvolta anche d'una certa barocca grandiosità. Così ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] d'arte e al ruolo dei committenti, degli artisti e del pubblico, prendendo in considerazione i diversi protagonisti e le componenti storico-sociologiche della storia dell'arte.
L'interesse 'arte italiana Einaudi con i saggi Centro e periferie (con C ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] quasi tutte di interesse sardo. Nella Vita Cagliari 1872.
Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S. P., Commemorazione di G. S. P. decretata dal comune, Cagliari 1882; D'Eligai, G.S.P. Necrologia, in il Risveglio, I (1882 ...
Leggi Tutto
Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] di popolo, Sambucuccio d'Alando, appoggiandosi al comune di Genova e specialmente al suo saggio doge Simone Boccanegra dalle federazioni dei comuni, con l'ufficio di difendere l'interesse del popolo. Podestà, consoli e consiglieri affidavano a uomini ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...