MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] d'iscrizione greca, "di stile bizantino ma di migliore attribuzione cronologica a epoca normanna" (G. Scibona, S. Tommaso Apostolo. Saggio nel 1197, venne dato un notevole impulso dall'interessamento di Riccardo Palmer, arcivescovo dal 1182 al 1195, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Paris 1807), che amplia ed estende ad altre province italiane l'analisi precedente; questi saggi sono forse le più vivaci e interessanti cose dell'ultimo periodo del D., ed è tutta da esplorare l'importanza che essi poterono avere nella formazione di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] . XIII, la storia del Comune di Velletri diventa interessante nel secolo successivo per la resistenza opposta dai Velletrani bonarietà muratoriana" in Cose di questi e d'altri tempi, p. 547), dedicando un saggio al suo Pensiero civile (1950; ora in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] ’intervista rilasciata a Guido De Ruggiero («Giornale d’Italia», 16 aprile 1911) e poi nello » sono «la coordinazione degl’interessi alle idee nei partiti, la di Peano, rimproverò a Enriques (nel saggio Federigo Enriques e la storia della scienza ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] che essa attribuiva al suo stato nazionale e per i suoi stessi interessi, per la sua egemonia sociale» (De Felice, 1990b, p. R.D.F. La formazione intellettuale, Firenze 2001; G. Murru, Antifascista senza fanfare. Saggio biobibliografico su R.D.F., ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] peuple di Babeuf), cui affidava la missione di difendere gli interessi del popolo, provvedendo nel contempo alla sua istruzione. In effetti il vedersi in breve circondato da "una folla d'uomini dotti, saggi e fedeli del bel paese [l'Austria], dove ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito leopoldino a Firenze anche il Saggio di osservazioni sopra il falso pp. 161-178), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à M. Gibelin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] meno del suo interesse dopo la caduta 1983-1987. Per i brani citati nel presente saggio si rinvia all’edizione antologica delle Opere, a fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945.
Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] svolta insieme alla moglie – da Rousseau a Malebranche, a d'Holbach e gli Enciclopedisti.
Il primato della cultura di matrice francese del tiranno; un profondo interesse di tipo religioso, già emerso nei primi saggi rinascimentali della seconda metà ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di oggi? Per quanto non privo di spunti di interesse, tale confronto soffre delle seguenti limitazioni: la qualità di lavoro, sarebbe una perfetta misura del valore" (cfr. D. Ricardo, Saggio sull'influenza del basso prezzo del grano, in Napoleoni, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...