Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] liberale" e di "Il Baretti", nel quale esordì con il primo saggio su M. Proust uscito in Italia (Proust 1925), strinse amicizia con , antologia degli scritti sul cinema di D.). In genere non molto interessato agli esiti del cinema italiano, a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Aimo.
Prima del Giro, il 24 aprile, Brunero aveva offerto un saggio del suo potenziale al Giro del Piemonte, dove era scattato sulla salita solo i monti gli interessano. Una volta compiuta la sua missione, si rilassa. Nel Tour d'esordio, per esempio, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fra il 50 e il 25% del carico di rottura nel saggio di trazione. Nella tecnica il profilo della sollecitazione è spesso molto di riscrittura (qualche centinaio di oersted); c) ciclo d'interessi pressoché rettangolare, per un elevato rapporto fra le ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ganglioplegici e di liberazione d'istamina dell'alcaloide naturale. Essa aveva anche un'interessante proprietà peculiare, quella dall'altro. Paton e Zaimis (v., 1949), usando metodi di saggio su gatto, coniglio, ratto e topo, trovarono che essa era ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] gαβ dxα dxβ〈0, allora il tempo proprio dτ che separa tali eventi è dato da dτ=√-−-d-s-2-/-c-2. Poiché l'orologio è fermo in A, allora dxi=0, i=1 saggio Zur Einstein'schen Relativitätstheorie è anch'esso del 1920. Per Reichenbach sarebbe nell'interesse ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sposate e le famiglie d'origine, e i padri in particolare, i quali avevano tutto l'interesse a incoraggiare la lealtà di Chioggia, in Id., Politica ed economia di Venezia nel Trecento, Saggi, Roma 1952, pp. 172-248; G. Luzzatto, La storia economica ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con incontinenza urinaria e ristagno fecale, segni d'interessamento grave delle vie lunghe del midollo. Gradi dosi di 0,1, 1 e 10 microgrammi quando si tratta di saggiare una sostanza attivamente encefalitogena, oppure con dosi di 100 microgrammi o 1 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] con la reazione di liberazione d'istamina nell'anafilassi. Un'interferenza interessante, poiché riguarda un ormone naturale I primi lavori sulla 5-HT si basavano soprattutto sul saggio biologico. I tessuti venivano estratti con acetone, che elimina ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'analogia delle loro situazioni, scoprono un'identità d'interessi di fronte ai datori di lavoro. Quando indipendenti nel campo della politica monetaria e nella determinazione del saggio di cambio. Negli anni sessanta è accaduto parecchie volte che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Near East, in AJA, 67 (1963), p. 208; M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. d'inizio proposta dagli studiosi appare con tutta la sua evidenza quando si consideri come la riforma di Anastasio interessò ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...