MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] si altera: l'area interessata perde la capacità di decodificare e Steward, 1972; v. Bach-y-Rita, 1992). Esistono d'altra parte chiare indicazioni di come l'assenza di funzione o Per tale motivo sarebbe saggio abbandonare i concetti classici relativi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di conquista potrebbe a buon diritto essere inclusa in un saggio sulla colonizzazione; in effetti J. A. Schumpeter sosteneva che i coloni si comportassero effettivamente secondo gli interessi del paese d'origine. La soluzione, trovata dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] rosso, iodonoradrenocromo, che può essere usato a scopo di saggio analitico. Le forme (+) e (−) possono essere separate effetti, per cui il loro meccanismo d'azione è diventato un problema di primario interesse. La scoperta che queste ammine ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] essere contestati, o almeno bilanciati, in nome d'interessi ormai consolidati della classe lavoratrice già esistente in il loro comportamento; ma non è compito di questo saggio esaminare a fondo tali fattori e non sarebbe neppure possibile ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] e non per effetto della creazione (cfr. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 349). Fu da questo detto che al primo punto è attribuito scarso rilievo, dato il poco interesse che D. mostra per l'esse in quanto tale (ma v. Pd I ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] risulta essere proporzionale alla quantità di rame presente. Il ‛saggio della fenantrolina' può rivelare il rame legato ai siti ulteriori, interessanti sviluppi tanto nella comprensione dei fenomeni quanto nelle applicazioni.
BIBLIOGRAFIA
Barton, D. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nostri contadini ... sono legati in tutto per i loro interessi economici all'Austria". Il 16 marzo era a Roma a in Celebrazioni di un trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è tuttavia assai interessante il dato messo Traina, Paludi e bonifiche del mondo antico. Saggio di archeologia geografica, Roma 1988.
A.J . Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] o per cinque anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui alunno sia onorato, sia fedele, sia esistenti a Padova ed interessate dal riformismo settecentesco, rinvio ad un mio saggio: Una riforma settecentesca della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 19095.
Pierandrei, F., Saggio sulla teoria della costituzione, esigenze di ordine ‟sociale" (di ‟interesse" o di ‟utilità" ‟generale", come
bibliografia
Ambrosini, G. G., Diritto e società, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...