• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4444 risultati
Tutti i risultati [4444]
Biografie [1684]
Storia [542]
Letteratura [504]
Diritto [393]
Economia [284]
Arti visive [320]
Religioni [259]
Temi generali [225]
Filosofia [205]
Diritto civile [192]

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] meno interagire con la politica imperiale su aspetti d’interesse per l’ordine. Con l’assenza dell’ , Le Sénat romain à l’èpoque impériale, Paris 1992, pp. 233-324; e il saggio di L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di Dio come realtà in sé è relativamente privo d'interesse rispetto a quello veramente urgente della portata storica della istruttiva la replica di Heidegger a Ernst Jünger, che nel saggio Über die Linie (v. Jünger, 1950) aveva sostenuto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] concetto di imperturbabilità (apatheia). Intesa come fine della vita del saggio, essa può indicare o l’assenza di ogni passione (platonismo ’Impero romano, con la conseguenza che gli oggetti d’interesse, pur restando i medesimi, sono traslati su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] obiettivo la promozione dello «sviluppo delle biblioteche di enti locali e d’interesse locale e la tutela degli archivi affidati ad enti locali» ( (F. Barbieri, Le comunali, in Biblioteche in Italia. Saggi e conversazioni, a cura di F. Barbieri, 1981, ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] al fine di investigare una serie di questioni d'interesse comune spesso sotto il patrocinio di qualche illustre il contrasto che emerge negli Entretiens tra il filosofo saggio e la marchesa razionale ma sprovveduta di nozioni filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tirannide di Pisistrato nel 561/60 a.C. si nota un calo d’interesse per l’Acropoli e un rinnovato fervore edilizio nell’area dell’Agorà Athens, London 1986. A. Corso, Monumenti periclei. Saggio critico sull’attività edilizia di Pericle, Venezia 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , La rivoluz. industriale: l'intervento dello Stato nei conflitti d'interesse, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX sec., , I-III, Bologna 1981; in partic. si sono avuti presenti i saggi di G. Toniolo, M. Marconi, G. Tattara, P. Saraceno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] questo saggio ci proponiamo di ripercorrere a grandi tappe questo cammino, scegliendo, come punto d’osservazione fu il noto eptalogo25, ovvero l’elenco di quei punti d’interesse della Chiesa che diversi liberali, bisognosi dei voti dei cattolici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una serie di saggi sulla classe politica e le tendenze oligarchiche presenti nella società, suoi membri, i rapporti reciproci e i punti d'interesse comuni, la coordinazione esplicita. Ciò non significa tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] mistico con il Santo, pronunciano vaticini concernenti eventi d’interesse comune o di singole persone del villaggio. Secondo i 211-226 (ora in I. Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, I, Saggi di storia politica e culturale, Roma 1965, pp. 107-123); V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 445
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali