FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] stabilì a Solto Collina, nei pressi del lago d'Iseo, dove era la casa di famiglia della Firenze 1957); dello stesso anno, il saggio sui Temi della morte nell'affresco della sostanziale), mostrò il proprio interesse per la storia delle mentalità ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] suscitato nel giovane fiammingo l’interesse per la composizione (p. suo Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto , Leuven 1985; L. Lockwood, A. W. and cardinal Ippolito I d’Este: new light on W.’s early career in Italy, 1515-1521, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] a Firenze il Saggio sopra l'identità de' ritmi musicale e poetico (l'opera non è priva di interesse, ma risente della 25-27; G. Stanghetti, Nota biografica su G. B. (1775-1884), in Note d'Archivio per la storia musicale, I, 3-4 (1924), p. 290; K. G. ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] inizio di una convergenza di interessi, soprattutto rispetto al nuovo Filippo Neri e Gloria dello stesso) il D. condensava le espressioni più mature della meriti, non meno per aver dato bastante saggio della loro abilità e professione di Pittura ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] un credito a un tasso di interesse via via più ridotto, ma tuttavia sempre presente, in quanto per il D. - diversamente che per il dopo gli insuccessi del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di studio e insegnamento in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] fa più intensa e mostra una vastità di interessi che va ben oltre il campo dell' pubblicava nello Spettatore campano il saggio Sulla migliore costruzione dei carri; il C. riuniva in casa sua un comitato d'azione, e i figli Oscar ed Euriso si recavano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli Stati Uniti e poi di tutto il mondo.
delitto (omaggio all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi per tutte le ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] epoca, II, Sassari 1961, pp. 493-506. L’interesse storiografico (e politico) fu riaperto da P. Treves, senatore del Regno d’Italia (1922-1939), in Studi in onore di Massimo Pittau, I, Sassari 1994, pp. 119-164; A. Mastino, Saggio introduttivo, Nota ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] . Tacito palesano un particolare interesse. là in quest'opera che una plenitudo potestatis, ma saggio, pio, esemplare, consapevole e ragion di Stato nell'opera di S.A., in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] di libri, più che di opere d’arte, ne redasse un catalogo raccolta di poesie di stile oraziano e di saggi di critica letteraria, i Sermonum libri II (Roma propose fu quello di incrementare l’interesse per gli studi. Promulgò una Costituzione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...