DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] a dedicare a Pergolesi, interesse di una vita intera, un numero assai cospicuo di saggi e a curare i Mozart: I molti volti di “Idomeneo”, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 197-218; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] saggi già tutti editi Presentazioni e sentimenti critici (1942-1965), Cremona s.a. [ma 19671), aveva sempre coniugato la passione morale e l'interesse , in l'Unità, 10 luglio 1986, p. 11; G. D., Scrittore e talent-scout, in La Stampa, 10luglio 1986, p ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , G. Mameli, che strinse col B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). che videro altresì la luce come saggi a parte sulla Revue desdeux mondes ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] di studiosi, stretti da vincoli d'amicizia e di cultura, aveva sentito il bisogno di attaccare la falsa superstizione delle comete. La prefazione del B. corrisponde a un interesse morale più che strettamente scientifico: il saggio non ha bisogno dell ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Nel 1948 chiuse la composizione delle poesie d’esordio, cominciata nel 1940. Tramite P.P. Pasolini, Principio di un «engagement», in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - Hölderlin e il crescente interesse nei suoi confronti lo ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e di sciopero.
Il suo nuovo interesse per il diritto penale, comunque, non 1912, infatti, pubblicò a Treviso un breve saggio dal titolo Alle origini dello Studio di Trevigi era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione e dal P.L.I. Nella ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] più importanti, i secondi interessanti soprattutto per le parti dedicate originale e informatissimo saggio etnografico sui Guraghé, del Cecchi e del C."); M. Perilli, G. C. esploratore d'Africa. La vita,i viaggi,gli scritti, in Annuario del R. Liceo ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] stesso M. in dicembre, riscuotendo unanime interesse e ottenendo garanzie economiche che stabilizzarono almeno , Il romanzo nel Seicento. Saggio di bibliografia, II, in Studi secenteschi, XII (1971), pp. 449-454, 489; D. Conrieri, Il romanzo ligure ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] giovanili lo J. dimostrò interesse per la letteratura angloamericana, pubblicando anche saggi di critica letteraria su E 645, 713; A. Loria, Positivismo, genio e sregolatezza, a cura di A. D'Orsi, Torino 2001, ad ind.; L. Einaudi, P. J. (1872-1959), ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro, per ferrarese.
È vero che B. non si interessò di politica: tuttavia non fu da essa sec.XV, I. La Politica di Lodovico il Moro e di Ercole I d'Este, negli anni 1492-1493, in Arch. stor. lombardo, s. 5, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...