ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] dell'ambiente umanistico lombardo ed è insieme saggio delle tendenze enciclopediche di Antonio. Concepita in lettera insultante del Filelfo, di cui è interessante documento il cod. Ambros. D 105 sup., contenente, insieme all'intera opera ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] e, per suo tramite, con Alessandro D’Ancona.
Dopo la morte del padre, il guerra di indipendenza, lavorò a un saggio sulla necessità di una riforma teatrale pp. 404 s.).
Risale a questi anni l’interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] nel 1785, ora distrutta. Del che rimane una interessante documentazione all'Arch. di stato di Lucca. Si dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggio di disegni della rinomata Raccolta presso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] avvenuto e descrisse tutte le cose interessanti che aveva visto. Salpato da lungo nel Mar Rosso e non poté rifornirsi d'acqua né all'isola di Camaran (Kamarān, 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos. Saggio di una descriz. fisica del mondo, II, Venezia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] ampliamento degli interessi culturali in C. M. nel centenario del martirio, Verona 1953; C. Tognetti, Saggio di bibliografia su C. M., in Vita veronese, VI (1953 del Risorgimento nazionale, III, s.v. (D. Montini); G.F. Viviani - G. Volpato ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] , soprattutto da Stati Uniti d’America e Russia.
Nell’ , assai variegato, per far crescere e saggiare i suoi ibridi nei diversi contesti agro «Se avessi voluto pubblicare tutto ciò che di interessante, anche dal solo punto di vista teoretico, mi ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] alla Casa d'Austria (ora al Civico Museo Revoltella di Trieste). Sono, in particolare la prima, opere interessanti perché, pur , s. 3, XVII (1932), pp. 286-89; O. Basilio, Saggio di storia del collezionismo triestino, Trieste 1934, pp. 166, 175, 207; ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] fatti letterari, nasce conseguentemente il profondo e continuo interesse dell'A. per Alessandro Manzoni che meglio di Pavia 1928 (saggi su Papini, D'Amico, Novaro, ecc.); Notizie di poeti, Firenze 1942 (su Foscolo, Monti, Leopardi, D'Annunzio, ecc ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] senza dubbio più importante della produzione del D. e di notevole interesse nella storia della musica del Seicento, che interessante lavoro musicologico.
Il primo libro dell'opera è diviso in cinque parti, ognuna delle quali è un vero e proprio saggio ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] vascello. Dotato di un vivo interesse per lo studio della storia pubblicó infine un breve saggio esponendo intenzioni e Veneto a Mussolini, Bari 1967, p. 380; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, pp. 125, 232 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...