CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] prediletti, come mostra la pubblicazione di un apprezzato saggio su La festa di S. Agata e il XII [1931-32], pp. 207-223).
L'interesse dei C. per la storia romana si è quel difficile periodo (la congiura pisomana del 65 d. C., i processi del 54 a. C., ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] suoi interessi sono stati rivolti ad altri temi: dalla protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla le antiche civiltà del Mediterraneo (Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942], pp. 1-17; La Sardegna nuragica, ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] (Napoli 1876, ora in Lezioni e saggi, pp. 153-180), letta in occasione che egli tuttavia considerò sempre un interesse secondario della sua attività. Il pp. 1-22; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 a cui si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] in quest'epoca - coniugò l'interesse politico a quello economico. Nell metà di dicembre del 1317.
Nel 1321 il D. esercitò la carica di podestà a Chioggia. Venezia 1767, p. 34; C. Tentori, Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] attica dell'ellenismo d'indirizzo classicheggiante, che nel 1938 poté presentare quale saggio per il diploma ultimi anni di vita il B. ebbe un sempre più vivo interesse per i problemi relativi ai riflessi della cultura artistica dell'antichità su ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] d'azione della storia: eliminare gli stucchevoli artifici della danza saltatoria per infondere alla danza stessa un interesse ss.; G. Lazzeri, La vita e l'opera letter. di R. C. Saggio critico con app. di docc. ined. orari, Città di Castello 1907; M. ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] serie di saggi sulle correnti moderne della "teologia della crisi" che testimoniavano un interesse sempre gennaio-marzo dedicato ad A. B., con scritti di R. Cantoni, G. M. Bertin, D. Formaggio, L. Rognoni, E. Paci, L. Anceschi, P. Rossi. G. Neri, F ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] Antonio Labriola - svegliarono in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco religiosi. Il B. sottolineò fin d'allora "l'opposizione perenne" che esiste . Una svolta decisiva si ha con il saggio Di certe pagine mistiche (in La Voce ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francesco d'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l'università ). Il diritto penale si rivelò il suo privilegiato campo d'interessi; nel 1915 fu pubblicato a Milano il suo primo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] . Marshall). Le pubblicazioni dei primi anni, dopo la monografia sul profitto, mostrano prevalenza d'interessi per studi di scienza delle finanze e ricerche e saggi di teoria e storia del pensiero economico. La memoria Intorno all'aumento progressivo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...