CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] cosa pubblica rianimava i sentimenti d'italianità, rinnovando l'interesse per gli affari civici e Trieste 1932, pp. 70-73, 105, 112; C. Pagnini, I giornali triestini(saggio bibliogr.), in Archeografo triestino, n.s., XIV-XV (1948), pp. 133-60; ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] col ricordato saggio vichiano, vengono alla luce tre libri, in cui prevale l'interesse filosofico- maestri: C. e Calamandrei, in La Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltà cattolica, 110 (1959 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] il nucleo centrale del suo primo breve saggio Per una storia dei comici dell'arte (in Rivista d'Italia [1927], pp. 432-455), e uno dei terreni di lavoro cui si dedicò con maggior interesse e passione: se nella ricordata Storia della commedia dell ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] fisiologia dello sviluppo. Merita ancora di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926 d'embryologie di Utrecht. Si occupò attivamente di opere assistenziali medico-sociali, specie antitubercolari: fin dal 1899 si interessò ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] aprire nel 1847 il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare quel l'ampiezza dei suoi interessi culturali (I Nibelunghi, fedeltà al Cavour (fu lui a tradurre il saggio di H. Treitschke sullo statista edito a ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] può servire a confermarci il suo attento interesse per le nuove tecniche del romanzo novecentesco da Invito alla lettura di G. D., Milano 1976; A. Dolfi, La parola e il tempo. Saggio su G. D., Firenze 1977; La poetica di G. D. e il mito Sardegna. ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] giovinezza risale anche la nascita del suo profondo interesse per le scienze naturali, per la botanica e Alpi venete, ibid. 1846; Osserv. sul terreno cretaceo dell'Italia sett., in Nuovi Saggid. I. R. Acc. di sc. lett. ed arti di Padova, VI (1847 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] A.S. Mazzocchi, G. Seripando e D. Diodati nei volumi I e IV della G. era senz'altro di notevole interesse, per l'erudizione sempre rigorosa e n., 93 n., 350, 583; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] già aveva mostrato la varietà dei suoi interessi culturali pubblicando nel 1820 un Saggio sulle opere di G. B. Say del re e nell'agosto collaborò attivamente alle manovre del conte d'Aquila tendenti a ripristinare di fatto l'assolutismo con un colpo ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di - con sistemi filosofici e politici estranei (Interesse per il comunismo, ibid., I [1945], presente anche nell'ampio saggio su La giustizia amministrativa nella ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...