CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ). Spia, quest'ultima edizione, d'un qualche interesse turcologico nel C., confermato anche dall 131 n.; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, Brescia 1758-1760, p. 1066; G. B. C. de' Nelli, Saggio di storia lett. fior. del sec. XVII..., ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] nonostante la modestia della forma di recensione - propria del resto a molti altri scritti del D. - è invece un corposo saggio).
Le ragioni di questo interesse - cui non sara estranea l'influenza del padre, da lui sempre riconosciuto come suo primo ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] temi nei quali l'interesse artistico-letterario (Eloisa ed introd. (Alle radici delloStato laico. Saggio su una retorica politica) che costituisce del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli 1957, pp. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Toscana. Il G., dopo un iniziale interesse, fece una rapida inversione di rotta e G. G. con un saggio inedito di sue riflessioni sopra 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] a mezzo, con un saggio sulla psicologia nella storia, Molti De'Bianchi, S 191 inf. Interessa la biografia del C. anche Arch. passim; Solennionoranze a L. C. nel secondo decennio della morte, in Musicisti d'Italia, XII (1932), 10-11, pp. 3 s.; A. Curti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 17 marzo 1831, p. 253). D’altro canto Paganini stimolò un grande interesse nella classe medica, che a lungo physiologique di Francesco Bennati (Revue musicale, 1831); nonché il breve saggio di Carl Guhr, Über Paganini’s Kunst, die Violine zu spielen ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] della Republica ed il padre Niccolò Senatore prestante, havevano dato saggio negli impieghi urbani et esterni d'animo inflessibile a qualunque colpa et interesse". Ben diversamente si pronunciava Micanzio: "L'ambasciator veneto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] sua opera ben al di là degli interessi topografici o dell'erudizione d'archivio che si riscontreranno una generazione dopo . Anche quest'opera venne messa all'Indice, insieme con il saggio, tradotto e uscito nel medesimo anno, su Urbano VIII e ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] po’ disordinato, i primi interessi artistico-culturali. Frequentò la Galleria nazionale d’arte moderna, ammirato dai dipinti alcuni pezzi per canto e pianoforte che furono eseguiti in saggi pubblici alla Sala Sgambati, quali La morte del cardellino ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] punto quasi di morire. Quindi l'Albuquerque tornò in India e il D. ottenne di partire con lui, ma neppure a Cochin, dove era Piero di Giovanni di Dino.
Di recente si è avuto un rinnovato interesse per la vita e l'opera del Da Empoli. In occasione del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...