CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] affrontare guerre di conquista. Interessante in proposito l'articolo postumo le Cose d'Africa scritto intorno al 1900 Poesie (Roma 1870).
Si possono ricordare ancora i seguenti articoli e saggi: Italia e Austria, in Riv. milit. ital., IV (1862), ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] ogni modo a dimostrare l'interesse suscitato presso antichi e moderni dalla sua figura d'uomo e di maestro), così a un'edizione critica della Glossa e a darne un brevissimo saggio (Denuo edendae Accursianae glossae specimen, Halae [1828]). A cent' ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Oliva come critico drammatico e di costume al Giornale d'Italia, dove rimane sino a pochi mesi prima particolari caratteristiche di novità o interesse. Da ricordare le vivaci Maffei del Faust di Goethe e un saggio su Verdi, visti come esempi della ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] ritratto truculento dei malvagi; interesse storico-documentario ha invece la Pirandello teorizzerà nel suo saggio sull'Umorismo (1908).
Martinella, VII (1953), pp. 472-476, 538-544, 615-620; D. Nava, Manzoni, Verdi e il lecchese A. G., in Atti del ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] quattro principali agenti della natura seguita da un saggio sulle principali funzioni degli esseri organizzati, ispirata di Leoben come presidente della Società d'istruzione, si interessò di divulgazione popolare dei doveri repubblicani tramite ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] (Napoli 1863), cui seguì il polemico saggio Sul Fausto di Goethe (ibid. 1865, vantaggio personale o cura dell'interesse proprio. Nelle lettere ed in . Doria, in appendice al volume V. Imbriani, Critica d'arte e prose narrative, Bari 1937. Ben più di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] interessanti al tema. Oltre che autore di contributi più estesi (Epistolario del card. A. Mai. Primo saggio , pp. 389 s.). Una serie di necrologi, per lo più concisi e d'ordinario generici, risale all'anno della morte o a quello seguente: in Il ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] la ristampa del volume risvegliò l'interesse per la sua figura e suscitò la , I valdesi e l'Italia. Prospettive d'una vocazione, Torino 1990, p. 44 si veda la bibliografia riportata nell'importante saggio di P. Giovannetti, Addormentare la guerra. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] e sull'arte del Cavallini. Dal saggio del 1900, che è sostanzialmente Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse per la storia di Roma funzionario delle Belle Arti: F. H. da Cavallini a Caravaggio, in Boll. d'arte, s. 6, LXXXV (2000), 114, pp. 1-28; P ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] d'arte e Vita moderna, fucompositore e pianista), affrontando al tempo stesso quegli studi di filosofia che sostanziarono i suoi interessi l'opposizione di arte e morale. In una raccolta di saggi (Né odii né amori, ibid. 1893)affermava: "intento ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...