LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] lettere a Pelli anche il L. mostrò un moderato interesse per le opere recenti d'Oltralpe; a proposito dell'Émile di J.-J. un opuscolo inglese tradotto in italiano (cioè il saggio Proposals for establishing more accurate and comprehensive bills ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , già controllata da una sessantina d'anni -, prendendo piede in monasteri secolo, dopo la canonizzazione, l'interesse per gli scritti giustinianei tornò a Venezia, Venezia 1960; S. Tramontin, Saggio di bibliografia laurenziana: appunti per lo studio ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] u. Physik (II[1811], pp. 69-79); Saggio di esperienze dirette a sparger lume sull'importante natura raccomanda a quelli che si interessano di magnetismo "a porsi nome di goung-goung o di tam-tam, in Mem. d. Ist. lomb. di scienze, lettere e arti, s. ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] ancora nell'87), comincia l'interesse per i classici della letteratura italiana Las siete partidas di Alfonso il Saggio, editore Lucantonio Giunta - risalgono al pp. 40, 43, 58, 66, 74, 118, 132; D. E. Rhodes, Ancora sull'Ordine di S. Girolamo, in La ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 87 col suo Breve saggio sui giornali letterari. Probabilmente
Durante il soggiorno torinese gli interessi del B. rimasero molto vari ss., 253 ss., 257 ss.; Prospetto delle sessioni della Società d'Istruzione Pubblica, Venezia 1797, pp. 39, 43, 57, 67 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] colophon reca la data del 16 ott. 1516.
Pensato come semplice saggio del più complessivo lavoro biblistico del G. e dedicato a Leone X Yarchi o Rushi), M. Maimonide, D. Qimchi. Di particolare interesse sono però soprattutto le non poche citazioni ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] generi nell'intera e perfetta libertà di commercio naturale" (il saggio del B., pur non vincendo il concorso, ottenne l' scrive il futuro senatore, "invece d'illuminarsi il popolo su queste verità, gl'interessati contro la libertà,ed i poco ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] comprendere il suo costante interesse per la politica sentita Guerra, esperienze, memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p 160 s., 252, 258; S. Marzorati, M. Sarfatti. Saggio biografico, Como 1990; S. Urso, "Dall'Avanti! ad ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] base di un dialogo nutrito di interessi concreti. E non è un scritta di sua propria mano a' giorni 7 d'8bre 1569, autografo, di cui si valse Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. 3, XII (1882), pp. 269-284; Id ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] l'attento interesse di storici quali M. Bloch e L. Febvre i quali, dalle pagine delle Annales d'histoire économique
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo, dedicato ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...