CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] XXXIX [1912], ad Ind. d. vol.; Saggio sugli effetti dei dazi doganali,ibid., XI, 1191-31, ad Ind. d. vol.; Politica doganale e sociale, IX [1902], pp. 579-584); egli segue con interesse il progetto di riforma tributaria Meda; vede la necessità che la ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Reni (Pascoli, 1732, p. 180).
L'evidente interesse del C. per gli esempi pittorici di questi artisti non (1925), pp. 224 s. (poi in Saggi e ricerche, Firenze 1966, pp. 20-22); S. Ortolani, S. Carlo a' Catinari, Roma s. d. [1926], pp. 8, 23 s.; O ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] C. dalla Signoria. Ma il maggiore interesse del C. continuava ad essere la 1731, coll. 477-516.Il saggio biografico più esauriente, in cui sono Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 269, 274, 276 ss., ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di H. Ibsen, che suscitarono i primi interessi della critica. Con la Emanuel-Reiter prese parte fu Dogaressa nel Sogno d'un tramonto d'autunno di D'Annunzio (11 apr. A. Tieri e O. Costa. Partecipò al saggio di regia di quest'ultimo, Pianto di aria, ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] -79), pp. 77-82.
La propensione alla molteplicità d'interessi fu alimentata, nel settembre 1876, da un nuovo viaggio sui castellieri istriani avviata da Burton, dedicò a Pelagosa un saggio (Descrizione dell'isola di Pelagosa, ibid., II [1876], pp ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , 40-42, studio di grande interesse non solo per i brillanti risultati conseguiti criteri per la classificazione dei singoli casi. Nel saggio Topografia del cuore, ibid., XXII (1886), pp . Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia.
Morì a Torino il 5 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] d'inchiesta (per un elenco completo della sue relazioni si veda Lanaro, 1976, pp. 133 s.): al centro dei suoi interessi (1866-1898), Roma 1976, pp. 108-160 e passim, e ai saggi che compongono il volume collettaneo La scienza moderata. F. L. e l' ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] della filologia classica.
Di qui l’approfondito interesse per il D’Annunzio romanziere (Studi dannunziani, Napoli 1966 editori e commentatori di Virgilio dal Settecento a oggi.
In una raccolta di saggi (Antico e nuovo, cit., p. 9) che è in realtà un’ ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] segreta tenutasi in casa del principe d'Aci, in cui si stabilì prendere iniziative pericolose per gli interessi costituiti. Ma l'incalzare , Palermo 1969, ad Indicem;F. Paternò Castello, Saggio storico e polit. sulla Sicilia dal cominciamento del sec ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] università di Sassari tenuta dallo Stato.
In attesa che il saggio fosse pronto, il B. aveva pubblicato le sue proposte su arcaico. I suoi interessi linguistici erano d'altra parte alimentati dalla famosa questione delle carte d'Arborea, di cui egli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...