BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] quale, anonimamente del resto, curava e integrava l'edizione del Saggio storico e politico di Niccolò Palmieri. Non mancava (e qui diffusi in varie classi e paesi d'Europa a mezzo il sec. XIX, interessi "americanistici", non tanto sul piano storico ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] , f. 70).
A parte l'interesse documentario, nel mare magnum dei versi Stato di Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella d'Este, del 1519); Napoli, Bibl. naz., V.E. 53; Ibid Fonti e Bibl.: Oltre al saggio premesso dal Volpicella alla sua ediz ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] casistica di una materia di grandissimo e quotidiano interesse: che se fosse vero quanto asserito dal Sandeo Vaticane, in Mélanges d'archéologie etd'histoire, II (1882), pp. 317, n. 68; 333, n. 86; G. B. Rimini, Saggio di memoriestoriche della città ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] attribuire in primo luogo il saggio La storia delle forme nei religiosi, come padre E. Balducci, padre D.M. Turoldo e padre Vannucci.
La prima valdesi, 1995; alcuni documenti del F. di un certo interesse in M. Toschi, Don Lorenzo Milani e la sua ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] da letterato-artista a intellettuale politico d’idee liberali. Quell’unico saggio della sua vita rappresentò non solo e internazionale, di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, di fronte alla quale il giornale ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Saggio biografico, Milano 1914), e soprattutto agli studi verdiani, anche qui riprendendo suoi antichi e radicati interessi del 1885, cfr. La boje! Processo dei contadini mantovani alla corte d'assise di Venezia, a cura di R. Salvadori, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Vignali); questo tipo di interesse lo porterà ad eseguire 1968, p. 154; A. F. Giachi, Saggio di ricerce sopra lo stato antico e moderno di mediceo e la pittura fiorentina del '600, in La Critica d'arte, L (1962), p. 109; Settanta pitture e sculture ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] fece nascere in lui l'interesse per la Grecia moderna, ) - che però ripropone in gran parte il saggio del 1921 -, e Ancora sul romanzo greco B. L. …, in Sileno, XVIII (1992), pp. 265-273; G. D'Ippolito, Ricordo di B. L., in Orpheus, n.s., XIV (1993), ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] I punti salienti dell'interesse didattico della lettura di per il passaggio di Carlo VIII durante il viaggio d'andata, e il XLV, composto in occasione della c. A10; R. Sabbadini, A. M., saggio storico-letterario, Velletri 1878; V. Zabughin, Giulio ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Francesco E. Guasco faceva stampare un Saggio di traduzioni del Sig. Abate Giacinto 1772), che dimostrava il suo interesse per gli studi di fisica fra religiosi: che ho da fare? Ho da perire d'afflizione e di stento? sono disperato" (Ademollo, pp. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...