GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] opera che pure offre non rari spunti di interesse all'osservazione, soprattutto nel gradevole e fine morte, forse in quell'anno, come capomastro.
Fonti e Bibl.: D.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, II ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] forze vive della produzione" sugli interessi dei professionisti della politica. Il F. fu inoltre autore di numerosi saggi e articoli apparsi in giornali e riviste ; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, Torino ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] XIV, ora ms. 3177 della Bibl. Casanatense, fornisce molte interessanti notizie sul G.), A. Micheli, il card. M. nei quali erano stilati; e per essere d'aiuto ai missionari operanti in quei paesi , facendone un utile saggio di glottologia e sociologia ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] da Bruxelles a Dresda - sta a dimostrare un interesse e una presenza di questo compositore ben al di (Pisa), 21 sott. 1935; R. Lustig, Saggio bibliogr. degli oratori stampati a Firenze dal 1690-1725, in Note d'arch. per la storia music., XIV (1937), ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 3-231; Riv. bibliografica degli studj sulla pellagra in Italia e fuori d'Italia, ibid., 1861, vol. 175, pp. 502-550; vol. , 473-477). Di grande interesse e originalità sono anche le ricerche arti di Padova lesse il saggio Una lezione fisiologica di ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] posto nel secondo volume (pp. 1-116), sotto il titolo Saggio sopra il giusto pregio delle cose, la giusta valuta della moneta le variazioni nel valore reale del fiorino d’oro; la terza – storicamente più interessante – a chiarire le cause della ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] pp. 1-54. I punti più pregevoli e interessanti della memoria, che, come preannuncia il titolo, , nel 1868, del Saggio di interpretazione della geometria non lasciata aperta da Beltrami e risolta nel 1901 da D. Hilbert.
Il dibattito che seguì, se da un ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] recuperare un'originaria freschezza di percezione e di linguaggio (v. il saggio su Govoni in La Balza futurista, I [1915], 2, pp la carriera d'insegnante a Messina (1920). Qui c'erano ad attenderlo i vecchi amici futuristi, ma il suo interesse nei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] G., al di là dell'interesse per il caso singolo, assume e il notaio Fulco Burelli a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore -290; N. Rodolico, Dal Comune alla signoria: saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna 1898 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1919, del tribunale militare del XXII corpo d'armata.
Dopo la guerra il F. giurisprudenza del lavoro, 1933; e con il saggio Gli enti parastatali, in Atti della R. Accademia del diritto (Gustapane).
Il suo interesse per enti e istituzioni diversi dallo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...