MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., CahCM 32, 1989, pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel Medio Evo e nel Bibl., gr. 339, testata). Interessante è invece un elemento tratto dagli ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'Occidente ha serbate e sviluppate. L'interesse va ora a quella parte d'ombra che l'uomo conserva entro se stesso proposto da Jung, dei simboli archetipici - la Grande Madre, il Vecchio Saggio, il Fanciullo Divino, il Sole, l'Animus e l'Anima, il ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non potendo avere altro scopo in ragion d’essere, che di servire gli interessi della S. Sede, dovrà quindi P.O 1030, fasc. 329. Si rimanda a questo proposito al saggio sulla questione romana presente in questo volume.
82 Ponenza agosto 1882, cit ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sostenitore degli interessi della monarchia giuridica, cit., ad indicem e i saggi di W.E. Brynteson, Roman Law and Political Thought, c. 350 – c. 1450, Cambridge 1988, pp. 375-378.
33 Si veda D.96 c.7, ed. Friedberg, I, c. 339.
34 Si veda C.15 q.6 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , e si ridusse ad assumere la difesa dei piccoli interessi clericali contro i diritti o le pretese dell’autorità civile e contrasti, in Storia d’Italia, I, Torino 1972, pp. 869-948.
6 Le monete in questione sono riprodotte nel saggio di L. Travaini, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Gemelli, tra cui due saggi, Le cause psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche15, del De Vincenti, 10, 1960/1964, Venezia-Roma 2001, pp. 551-567.
88 D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana, Bologna 2007, p. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] stessa Rerum novarum non suscitò un interesse molto vasto e fu passata sotto II è sostanzialmente una riproposizione del saggio precedente); G. Battelli, Santa Sede in La Chiesa di Sicilia, a cura di F. Flores d’Arcais, cit., pp. 1-68; G. Zito, Dusmet ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] militare italiana73. La guerra coloniale contribuì d’altronde a rilanciare non solo l’interesse degli italiani per il sostegno ai al rapporto cattolici-nazione e alla risorsa missionaria, vedasi il saggio di F. De Giorgi, I missionari da Massaia a ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] le trasformazioni che interessarono Loreto ora insignito, su proposta di Gabriele D’Annunzio, del patronato 7.
86 Rimando per una più ampia trattazione di questi temi al fondamentale saggio di P.G. Camaiani, Il diavolo, Roma e la rivoluzione, « ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] problemi che si dovettero subito affrontare nell’interesse e per il bene sia della questo periodo è sconfinata. Nel presente saggio si farà perciò riferimento solo ad
124 Eus., h.e. X 5,22. Cfr. D. Dainese, Concili e sinodi, in questa stessa opera.
...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...