La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] pratiche dell'alchimia esterna già intorno al 500 d.C.
La trasformazione del Contratto per l'unione ingredienti degli elisir. Di notevole interesse è anche il Trattato dell'uomo , è necessario attendere il Saggio sul risveglio alla verità (Wuzhen ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo, preludio al successivo Elogio del Galileo, interessa come correzione del quadro della storia scientifica moderna delineato nel d'alembertiano Discours préliminaire all'Encyclopédie, dove Galileo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] lusso, l'amore per il denaro. È vero, d'altra parte, ch'egli fece allestire a sue spese nei quali ciascuna delle due parti saggiava il terreno, quando si andò A. pensava, come al solito, agli interessi di famiglia: l'accordo con Alfonso II ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] conferenza sul Tabù e in un saggio successivo su Religione e società si suo senso e del suo scopo.
Un analogo interesse per il modo in cui eventi storici e è il caso del rituale in Russia dopo la Rivoluzione d'ottobre: v. Lane, 1981). In tutte le ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Ancona, pp. 163 s.). L'interesse per la psicologia sperimentale lo condusse (con presentazione di A. Quadrio e saggi di L. Ancona, Psicologia della personalità anni, Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro Cultura" e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] l'avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha di che G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista della Statuario pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] San Luca. Egli mostrò anche un vivo interesse per lo sviluppo dei bagni della Porretta riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un anche il De sacramento Eucharistiae. Nel saggio In illud: Sic eum volo manere ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] solo i diretti interessati, ma anche eruditi e storici, da al-Mas'ūdī (Murūj al-dhahab, Le praterie d'oro, sec. libro dei sette idoli), Zosimo, Democrito, Cleopatra, Maria la Saggia eccetera. L'insegnamento trasmesso da tali libri sull'autorità dei ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] sullo sfondo, mescolandosi con l'interesse nei confronti del buddhismo e di considerata 'scolastica', data al 'saggio in otto parti' (baguwen) in and Han empires, 221 B. C. - A. D. 220 (a cura di D. Twitchett e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 747-765 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , georgiano. È questo l'ultimo saggio di virtuosismo poliglotta del D., ché, d'ora innanzi, egli si dedicherà a e le fonti di natura diversa. Vengono riportate le varianti "più interessanti" (Mem., p. 46) tralasciando gli errori dei copisti e le ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...