LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] con Ernesto Buonaiuti.
In un saggio programmatico apparso nel Corriere israelitico del era stato mostrato interesse per le realizzazioni bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. Luzzatto - G. Luzzatto Voghera, Oltre il ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] le imprese (ancora oggi si legge con interesse un suo saggio, pubblicato nel 1913, sull'Istitutocotoniero italiano e di una grande guerra, ibid. 1941.
Bibl.: L. Federici-O. D'Alauro, A. C. "inmemoriam", in Giornale degli economisti, n.s., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] anni suscitavano molto interesse alla corte del giovane suo coraggio nel punto della morte fu sorprendente" (Saggio storico, p. 209).
Il 23 ott. 1799 . 71. Una prima biografia del F. in M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e delle monete. Di interesse erudito sono ancora una Difesa di Amerigo Vespucci, s.l.né d. (ma 1796) e , che accompagnava la traduzione di un libretto del Bertrand (Saggio nel quale si esamina quale debba essere la legislazione per incoraggiare ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] diversi avvenimenti e il diverso interesse che questi potevano aver 'interno - poi - dei territori bizantini d'Italia, e specialmente di Roma, del suo aveva individuato le origini orientali, e alcuni saggi su certi momenti nodali della storia della ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] dal titolo Storiografia e politica (Venezia 1962), e l'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord stica" nell'indirizzo degli interessi storiografici del D., che egli stesso denunciò ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] , il L. maturò un forte interesse per la letteratura e le scienze 1883) e di Notte (Bologna 1883), saggio di analisi dei fenomeni naturali. Negli e XIX, II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Torino nel 1837, fu il ponderoso Saggio sul buon governo della mendicità, degli agraria di Torino.
Particolare interesse suscitò negli ambienti politici, del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] su Il diritto amministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato tenga esso stesso come costituito nell'interesse comune di tutti e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] diplomatiche. Morto il 1° ott. 1450 Leonello d'Este, infatti, il C. fu inviato, insieme , che dimostrando un imbarazzante interesse per i doni personali, duca. Da parte dei delegati del sovrano si saggiò anche il C. per sapere quanto lo Sforza ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...