Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] di scrittrice; vi rifluiscono l'interesse per il problematico rapporto tra femminismo è tornato a rispecchiarsi nella raccolta di saggi Second words (1982), nei racconti di Bluebeard' vi sono rappresentate come prive d'ogni diritto e costrette alle ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] ; trad. it. La ragion d'essere della letteratura, 2001), G la vie (1993), in francese. Notevole interesse, anche in relazione alla sua attività pittorica, francese Per un'altra estetica, 2001), saggio introduttivo al catalogo omonimo che riproduce un ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] con la scuola veneziana e dall'interesse più orientato verso l'urbanistica che (l)au, Z. Hadid, F. Gehry, D. Libeskind e B. Tschumi.
Dal 1980, aperto tav. f.t.
bibliografia
Five architects N. Y., con un saggio di M. Tafuri, a cura di C. Gubitosi, A. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] di Monaco, 2 voll., 1978 e 1983) testimoniano l'interesse per l'evoluzione e la funzione del libro, anche in con D. Blume, Malerei und Stadtkultur in der Dantezeit. Die Argumentation der Bilder (con suoi scritti, 1989). Oltre ai numerosi saggi e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] d'arte e al ruolo dei committenti, degli artisti e del pubblico, prendendo in considerazione i diversi protagonisti e le componenti storico-sociologiche della storia dell'arte.
L'interesse 'arte italiana Einaudi con i saggi Centro e periferie (con C ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] Ha ampliato il suo raggio di interesse alla storia delle idee in rapporto inoltre questioni metodologiche con il saggio I metodi di studio dell'arte Einaudi, e con La coscienza storica dell'arte d'Italia (1982), volume introduttivo della serie UTET ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] periodico Classical quarterly (1962-68).
Nelle opere di D. l'interesse è rivolto agli aspetti sociologici e psicologici, esaminati 1974; trad. it. 1983), così come nella raccolta di saggi di vari studiosi, da lui curata, sulle inflenze della cultura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la prima Volta, anche se per un breve periodo, un vivo interesse politico che riempi il vuoto di interiore scontentezza provato per le ricerche a comporre i Saggi sulla letteratura italiana del '600 (Bari 1911). D'impianto ancora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] saggio sulla questione delle tariffe daziarie negli Stati Uniti (1833), nella quale il C. vede già un insanabile conflitto di interessi pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] in modo più che parziale con il breve saggio che nel 1909 il G. dedicò a Le a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...