HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] e della prima età del ferro con i poemi omerici.
Col saggio Sopra la provenienza degli Etruschi, in Annali dell'Instituto di corrispondenza dal considerare il reperto come opera d'arte isolata, fu sempre interessato a raccogliere la maggiore messe di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] sua dissertazione di dottorato, il Saggio di un'analisi chimica dei sughi . Frutto dei suoi interessi medici è la traduzione 1857; Z. Volta, L. V. B. e la galvanoplastica, in Atti d. Acc. fisio-medico-statistica di Milano, XXXV (1876), pp. 124-35 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] gli interventi terapeutici più efficaci. Particolarmente interessanti sono le osservazioni relative agli avvelenamenti da III (1879), pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico di S. D., s.l. né d.; M. Tesiore, Saggio sullo stato della botanica in Italia ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] articoli nella rivista Primato, lettere ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista il marxismo. Il L. ora aveva interesse a liberare Marx dai vari marxismi. [1978], pp. 17-50; e vari saggi comparsi su Rinascita negli anni Ottanta).
Il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] il volume L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale (Varese 1911; riprod. in trasformatosi in rivolta. L'interesse per i problemi sociali datata 1895), con L'Allegoria, prefazione a Le ballate d'amore e di dolore di L. Donati, con l ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 1984, p. 69), risale però al 1736: lo scudo d'oro di Clemente XII, siglato nel recto, dove è biblioteca, conferma dei suoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), , pp. 142, 153, 365; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Livorno 1763, p. 24; G ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] ingannato, questo è un saggio eccellente di "maniera ellenistica" (attualmente irreperibile) testimoniano questo interesse per l'architettura, ma solo di conferire il grado di accademico d'onore al suo compagno d'Arcadia, Metastasio. Vari anni più ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] a dedicare a Pergolesi, interesse di una vita intera, un numero assai cospicuo di saggi e a curare i Mozart: I molti volti di “Idomeneo”, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 197-218; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] saggi già tutti editi Presentazioni e sentimenti critici (1942-1965), Cremona s.a. [ma 19671), aveva sempre coniugato la passione morale e l'interesse , in l'Unità, 10 luglio 1986, p. 11; G. D., Scrittore e talent-scout, in La Stampa, 10luglio 1986, p ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , G. Mameli, che strinse col B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). che videro altresì la luce come saggi a parte sulla Revue desdeux mondes ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...