CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] III-XXXVII), piacquero all'interessato (Monti, Epist., VI, sempre più (già nelle correzioni autografe al Saggio del 1820in una copia conservata nella Bibl F. Odescalchi); Lettere edite ed inedite del cav. D. Strocchi, a cura di G. Ghinassi, II, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l'interesse del F., per il quale, più in generale, grazie alla sua regolata dalla ragion pubblica" (Discorso sull'importanza d'una saggia elezione, del cittadino F. Fuoco. Al congresso ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] XV (1891), p. 133; Il collaudo d'organo e il saggio di musica corale al seminario vaticano, ibid., XVI 28 s., 32, 47 s.; G. M. Zaffagnini, Regesto di scritti di interesse organistico e organario apparsi nella "Gazz. mus. di Milano" (1842-1902), ibid ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] diritto canonico e del diritto civile. Di notevole interesse è anche Del governo civile di Roma (prima del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, Milano 1951, pp. 85-107; B. Barillari, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] pp. 202-207), ripresi poi da un saggio giovanile di Ragghianti (1936, pp. 307 decenni che qui interessano, non ha purtroppo 141-167; C.L. Ragghianti, Arnolfo di Cambio ed altri problemi d'arte pisana, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] suscita il suo interesse sono le competenze Rearick, Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59 Il card. M. Grimani…, Roma 1960, ad ind.; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "come un romanzo". Vivissimo, quando compare, l'interesse: Baglioni la ristampa sollecito nel 1634 - ma la passim; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. dei Seicento, Bari 1931, p. 3; A. Rivolta. Catal. d. cod. pinelliani dell'Ambrosiana..., ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] notevole interesse - e di chiara derivazione scarlattiana - è inoltre la tendenza del D. lieto ancor": Parigi, Bibl. nazionale, Vm. 4-908, 911, 912-913, 917; "Saggio nocchier s'ammira" e il duetto "Vanne, addio", "Più non provo alcun ritegno": Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il D., che "gode molti beni rivolti fra li confini medesimi", è interessato si III, pp. 481 s., 516 s.; IV, p. 676; V, pp. 166 n., 604; Id., Saggio dibibl. ven. ..., Venezia 1847, nn. 1107, 1656; S. Romanin, Storia ... di Venezia, VI, Venezia 1857 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di pascolo e di taglio di legna.
L'interesse preminente del C. era sempre volto al problema 1978, nonché nel saggio Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. d. Ist. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, II ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...