CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] sull'indifferenzadel saggio di fronte culturale veneto, con il suo prevalente interesse per la formazione civile dei suoi a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , Indici prelim. e cap. I) con aggiunte autografe, forse un saggio dell'opera, è nella Bibl. nacional di Madrid (ms. 1053, A.E. Baldini, Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 593 s.; VI, ibid. 1853, pp. 865 s.; Id., Saggio di bibliogr. ven., Venezia 1847, n. 1155; I codd. 26, 62; Rep. ...opere di interesse ispanistico.... Venezia 1970, n. 703 Oxford 1973, pp. 71 s., 87, 196; Storia d'Italia, V, Torino 1973, pp. 60 s. e ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] volgare curato dal Tolomei per offrire un saggio della nuova forma metrica da lui proposta relazione a quegli interessi simbolici, ermetici, A. C., V. Marcellino e V. Marostica nella vicenda d'unalettera in difesa del volgare (sec. XVI), in Studiin ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Pratese 1848, Prato 1847, pp. 98-114; G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comune di Prato, in Arch 1484 oppone i sostenitori del mutuo ad interesse a quelli del mutuo gratuito da parte c. 1480 (Ind. gen. d. incunaboli..., n. 710).
Altri ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] preti? Ovvero l'interesse della religione cattolica ne' grandi avvenimenti politici di questi tempi…, s.l. né d. (inserito anche nel L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ad ind. (in partic. i saggi di G. Pignatelli, Il dibattito sulla Rivoluzione, pp. 45-71 e ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nel 1924. Separatamente uscì, nello stesso 1925, un saggio su Le lettere di Gregorio di Nissa, che d’importanza centrale, l’altra, Socialisti tedeschi, marginale.
Dei capi dei vari orientamenti del socialismo tedesco Pasquali si era interessato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di un interessante esponente di quella società liberale che aveva preparato l’Unità d’Italia, dall 42-44, 46, 48 s., 51, 70, 98, 166-169 (in particolare i saggi di G. Matteucci, S. Bietoletti, P. Nicholls); Filippo, Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dei Pugni tra il 1764 e il 1766, il L. collaborò con due soli saggi, ma di notevole impegno: Delle poste (tomo I, f. XXVII) e Sull lombarde, per le quali mostra un interesse particolare, in linea d'altronde con le propensioni del suo superiore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della sua edizione dei Saggi politici sul commercio del ., LXXIX (1963), p. 611. Privo di interesse, invece, l'articolo di T. Mirabella, P inédite entre Gaetano Marini et L. B., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1892, pp. 433-471; 1893, pp. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...