BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] risolvere le vertenze e a tutelare gli interessi del suo paese. Quando, morto Giuseppe a Francoforte saggiò quindi le la dominazione napoleonica, Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l' ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] sua cura, il volume dei Saggi letterari del Foscolo, che si limiti di questo procedimento, con l'interessarsi di problemi quali i generi nella 1 (fasc. dedicato al F. con scritti di F. Diaz, D. Della Terza, E. Scarano, R. Ceserani, L. Blasucci); V ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] d'ogni genere cui egli diede mano, e solo attraverso di essa ci è dato seguirla con qualche precisione e interesse s. 4, XX(1887), pp. 426, 437, 438; A. Lumbroso, Saggio di una bibliogr. ragionata per servire alla. storia dell'epoca napol., IV, Roma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di legge a opera di Magliani e di D. Berti, il G. saggiò anche, anticipando le più incisive azioni lobbistiche G. alle Adunanze generali degli azionisti, a stampa. Per gli interessi, la rete di contatti interni ed esteri e la corrispondenza con ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di Perugia, XXX (1915-1918), pp. 45-75 (estr. Roma 1915); Saggi romanistici, I, Pavia 1913; Vita e studii a Berito tra la fine del spirituali). In questo quadro teorico si inserisce l'interesse del D. verso il ruolo svolto dall'autorità imperiale nell ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] M. Boschini suggeritale da Longhi. E affiorano anche alcuni interessi cui la L. sarebbe rimasta lungamente fedele: quello per Arte (XXII [1919], 1-2), apparve poi il saggio Marco Boschini, scrittore d'arte del secolo XVII, apprezzato da B. Croce ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Nel 1748 esordì con due saggi, uno scientifico-pratico, la Lettera al padre d. Angelo Calogerà intorno l' strada il genio per il ben pubblico, la gloria nazionale e l'interesse comune" ("la più chiara enunciazione e il tentativo più organico e ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] dei suoi più impegnativi interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove, I [1918-19], pp in cui sono riportati, con significativi ritocchi, i più interessanti interventi politici del G. degli anni del dopoguerra) ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] altri sotto Cortona Giovanni d'Azzo degli Ubaldini, luogotenente di Enguerrando di Coucy e interessato, come la famiglia sbarazzarsi d'uno scomodo e violento amico e recuperare in parte le simpatie di quanti in città rimpiangevano il saggio governo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dello stesso periodo un breve saggio, rimasto poco noto, di Sraffa -, su temi vicini ai suoi interessi, tra cui: Cenni sul diritto obiettivo e Modena, s. 4, I (1926), pp. 42 ss.; E. Albertario, D. B., in Enc. It., App., I, Roma 1937, p. 535. Notizie ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...