LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI), insieme con in Riforma della scuola, XIV (1968), 8-9 (intero fascicolo con saggi e testimonianze, note biografiche e bibliografiche e documenti); Attualità di L.R., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Un loro interesse hanno, ad Vermiglioli, Degli storici perugini, in A. Mariotti, Saggio di memorie istor. della città di Perugia, 442 s., 618 s.; P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] - sempre al centro dell'interesse dei due antiquari - con naturalistica della Sabina, contenente anche un Saggio comparativo per conoscere l'epoche degli edifici Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] il precoce interesse per i Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, LXXIV (1895 a Piacenza, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Piacenza s.d. (ma 1983); G.L. Mellini, L'Antioco e Stratonice ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] le ceneri di Bellini, anche grazie all'interessamento del F., erano state traslate a Catania ", Napoli 1930, pp. 17 ss.; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel sec. XIX. da L.F. Tagliavini, La prima versione d'un Lied di Liszt in una fonte ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Di particolare interesse i capp. XVIII ("Erbe di uso nelle arti"), riguardanti le colture suscettibili d'impiego ripresa, in Toscana, della teoria estimativa del F. registra il saggio di F. Francolini, Delle stime dei beni stabili e del ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] degli Augustali. Egli si interessò anche dell'interazione tra la dinamica eruttiva del 79 d.C. e la conservazione dei XXII (1968), pp. 3 s.; B. Lucrezi, 14 uomini per un uomo. Saggi critici, Napoli-Firenze 1968, pp. 235-240; P. Romanelli, A. M., ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865 .H. Desportes, e si era interessato delle problematiche connesse alla cura delle malattie Paris 1833); Organologia, o Saggio di una nuova dottrina intorno ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] non vi è dubbio che sua terra d'origine fu la Calabria; ciò è dimostrato Petrarca conobbe Leonzio. Il codice impiegato per il saggio di traduzione è forse quello padovano di cui è ad instantiam") di Boccaccio.
L'interesse di L. per la tragedia antica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] e a render le bell'arti fiorenti... in risposta ad un nuovo saggi . o .critico di un anonimo sul Genio del Cristianesimo, inserito nella registri e inventari, lettere d'ufficio) di un certo interesse. Due lettere del D. al Lamennais sono custodite ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...