PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età male non è del tutto male, in Saggi accademici dati in Roma nell’Accademia del di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di M ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] traduzione italiana, sobriamente annotata, del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. Nel 1845 A. I. 41, n. 38, e a Porri, s. d., ma estate 1854: Aut. Porri, 101.23).
Nel novembre 1845 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] notizia nel gennaio 1685 della sua morte, il D., forte del breve di cui era a conoscenza, di chi non aveva interesse a che un francescano pp. 51 s., 63; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliogr. geogr., stor., etnografica sanfrancescana, Prato 1879 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] e i bottegai insorsero numerosi e agguerriti a difesa di un interesse di ben altra e diversa natura .... La riforma passò e d. Risorg.). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consiglio d' ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] nel 1908, in armonia con i propri interessi e con gli indirizzi di studio della filosofia e di pedagogia" apparvero sia il Saggio di una bibliografia filosofica di A. Levi vanno ricollegate le collane delle "Lettere d'amore" (1925-1938), delle "Guide ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] , svolgeva un'argomentazione prevalentemente giuridica. Il saggio confutava la pretesa torinese che i feudi 'idea stessa di passato, attestata nel D., nello stesso tempo, dal risveglio di un genuino interesse per l'erudizione e la storiografia ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Maddalena e Romano Pascutto, d’idee socialiste. Grazie all’interessamento del direttore, che aveva libertà. 1925-1981 (catal., Venezia), con una poesia di A. Zanzotto, saggio introduttivo di G. Carandente, Vicenza 1981; A. P. Opere dal 1949 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] processo e della prova.
Di grande interesse per il diritto costituzionale è il saggio del 1974 sul tema Informazione e umanisti a G.B. Vico, ad A. Genovesi, a G.D. Romagnosi -, esamina le principali dottrine della legislazione nei loro rapporti con ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] della Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in oro famiglia a S. Stefano. Ma il suo interesse più costante fu la gestione del patrimonio di famiglia Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico della ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Les merveilleuses, Les heroïnes d'aujourd'hui, Point de convention, Les payables)interessanti per la moda del ital. del Settecento, in Boll. d'arte, XXXI(1938), pp. 541, 559; G. Giani, Saggio di bibliografia bodoniana (aggiunte e correzioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...